
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 13 Settembre 2025
Polizia attenta alla criminalità giovanile: controlli anche in Valtellina
Maxi operazione contro la devianza minorile: nel sondriese oltre 300 persone identificate, controlli in locali e stazioni e monitoraggio di profili social violenti
Sondrio
Gran lavoro degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Sondrio che, in tandem con due equipaggi del Reparto prevenzione crimine di Milano, hanno condotto un’operazione ad alto impatto sul territorio provinciale finalizzata al contrasto della criminalità giovanile.
In particolare, dal 22 agosto ad oggi, sono state identificate 308 persone, di cui 23 minorenni e 94 stranieri, e sono stati controllati 56 veicoli.
Focus anche sui luoghi di ritrovo col controllo di 13 esercizi commerciali, tre sale giochi e tre punti di aggregazione quali i parchi cittadini e delle tre stazioni ferroviarie di Sondrio, Morbegno e Tirano.
Monitorati anche 25 profili social, alcuni dei quali inneggianti all’odio e alla violenza fisica che verranno segnalati alla autorità giudiziarie competenti per l’eventuale oscuramento.
Quindi un’attività preventiva a tutto tondo che è stata condotta dalla Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale con l’identificazione di 62.822 persone, su 160 delle quali sono in corso verifiche per l’eventuale adozione di misure di prevenzione tra cui il divieto di accesso alle aree urbane.
Sono state arrestate 283 persone maggiorenni e 22 minorenni per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di stupefacenti o per detenzione di armi illegali, mentre i denunciati in stato di libertà sono 1290 di cui 1110 maggiorenni.
L’attività su scala nazionale ha portato al sequestro di 19 chili di cocaina, un chilo di eroina e 79 chili di cannabinoidi oltre a sostanza psicotrope come shaboo, ecstasy, Mdma e benzodiazepine. Sequestrati anche due fucili, 36 pistole, 89 coltelli e, fra il diverso armamentario, anche una catena per bicicletta.
Le sanzioni amministrative irrogate sono state 425 in particolare per uso di sostanze stupefacenti e bevande alcoliche e monitorati 1300 profili social.
In provincia di Sondrio, come detto, non ci sono stati arresti, fermi o sequestri di droga o armi, ma la violenza di alcuni profili social è emersa e questi aspetti sono oggi attentamente monitorati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA