
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 27 Agosto 2025
A Sondrio torna il Palio delle Contrade, sfida tra borghi
La manifestazione, giunta alla 63esima edizione, vedrà le otto compagini storiche sfidarsi in diverse discipline, tra cui il Palio Junior e la Màler Cartùn Race
Sondrio
Negli ultimi giorni di agosto una parte di piazza Garibaldi è tornata ad ammantarsi di verde. Davanti a palazzo Lambertenghi è stato posato il campo da gioco in erba sintetica che sarà teatro principale delle sfide del Palio delle contrade, giunto alla sua edizione numero 63 e proposto dalla Pro Loco di Sondrio, che quest’anno nell’organizzazione ha coinvolto particolarmente anche i rappresentanti delle otto compagini in gara: Brigata Orobica, Milano, Piastra Ponchiera, Ronchi, San Rocco, Trieste e Vecchia.
Al gradito ritorno, dopo due anni di assenza, dei contradaioli in maglia gialla, rappresentanti delle vie centrali e più antiche della città, si accompagna purtroppo la defezione - forse solo temporanea - di una formazione storica come quella di Trento. Non per questo le sfide, a partire da venerdì sera alle 20.30, saranno meno avvincenti. Se il meteo sarà clemente si comincerà a giocare in piazza, altrimenti è pronta l’alternativa della palestra Torelli.
Sabato la giornata sarà dedicata alla “Màler Cartùn Race”, la gara di estetica e di velocità per imbarcazioni interamente realizzate in cartone, che si svolgerà lungo un tratto del torrente Mallero. Dopo la costruzione delle imbarcazioni in piazza Garibaldi, tra le 9 e le 11.30, aperta anche ad equipaggi esterni al Palio, alle 15.30 comincerà la gara nelle acque del torrente.
La sera si tornerà in piazza per la sfilata delle contrade in gara e il prosieguo delle sfide, in programma anche domenica sera, al termine di una giornata che vedrà svolgersi il “Ninja Warrior”, un percorso con giochi di abilità e destrezza per i più piccoli, ma anche per i contradaioli più grandi e con apertura al pubblico, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30. Tra le 15.30 e le 18.30 sarà proposto anche il “calcio bendato”.
La prossima settimana inizierà con tre giorni di pausa: non ci sarà dunque alcuna sfida il primo giorno di settembre, nel primo anniversario della tragica morte di Vittorio De Marzi, avvenuta lo scorso anno dopo il termine della terza serata di Palio. Che tornerà a essere disputato la sera di giovedì 4 settembre, quando si svolgeranno i quarti di finale dei tornei sportivi, che proseguiranno venerdì 5 con le semifinali.
Sabato 6 settembre il pomeriggio, dalle 15 alle 18.30, si svolgerà il “Palio Junior”, riservato ai contradaioli che nel nuovo anno scolastico frequenteranno le secondarie di primo grado. La sera, invece, le finali dei tornei sportivi e gli ultimi giochi a sorpresa precederanno le premiazioni.
Epilogo del Palio sarà la giornata di multisport in programma per i più piccoli sabato 13, al campo da rugby Cerri – Mari, dalle 15 alle 18.30. Poi, domenica 14, la “Rocce Rosse Run”, corsa a piedi di circa 10 chilometri con dislivello di 420 alla sua seconda edizione dopo quella inaugurale nel 2019. Si partirà alle 10 dalla Casa del rugby, da dove prenderà avvio anche la camminata non competitiva aperta alle famiglie. Modalità di iscrizione (al costo di 20 euro se in anticipo o di 25 se fatta il giorno stesso), regolamento e informazioni sono disponibili sul sito web www.camcamcronos.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA