Asst Valtellina: tornata di nomine importanti

Individuate tre figure apicali: fra gli incarichi anche il responsabile unico per i tempi d’attesa

Sondrio

Tornata di nomine in Asst Valtellina e Alto Lario con tre figure apicali individuate negli ultimi giorni. In primis quella del direttore del Dipartimento di Emergenza e urgenza, incarico affidato a Giuseppe Seresini, già direttore della struttura complessa di Cardiologia dell’azienda socio sanitaria territoriale, per un periodo di sei mesi in attesa di ulteriori valutazioni. Un incarico, questo, che è stato ricoperto ad interim, da quest’estate, dal direttore sanitario, Anna Maria Maestroni. Altra nomina di questi giorni quella del direttore del distretto “Media Valle”, figura messa a bando nel maggio scorso con prove di concorso espletate a settembre con due candidati. Il punteggio maggiore, 58 su 100, è stato ottenuto da Marco Giuseppe Ernesto Marinoni, che prenderà servizio, nel ruolo, dal 1° gennaio del prossimo anno, con un periodo di prova di sei mesi, e per la durata di cinque anni. Infine, altra nomina importante, quella di Palma Caterina Stucchi, quale responsabile unico aziendale per i tempi d’attesa. Stucchi, direttore della struttura complessa Accoglienza dal 21 luglio scorso, dovrà ora occuparsi anche dei tempi d’attesa della specialistica ambulatoriale in particolare verificando il corretto rapporto tra attività istituzionale dell’azienda e quella libero professionale, l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili e la gestione delle agende oltre a definire interventi formativi in modo da garantire che l’accoglienza dei pazienti e la comunicazione sulla permanenza nelle liste d’attesa siano gestite con competenze adeguate da parte degli operatori incaricati e, infine, adottare iniziative volte alla riorganizzazione dei servizi in modo da ottenere, dove possibile, incrementi di capacità produttiva senza aggravio di spesa. Un compito non facile, si intuisce, quello di Stucchi, ma indispensabile al miglior presidio possibile delle liste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA