Cambio ai vertici del Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco: arriva Giorgio Bianchi

Dopo Dario Ruttico, la presidenza passa a Giorgio Bianchi, manager con trent’anni di esperienza internazionale nell’hospitality. Guiderà l’ente per i prossimi tre anni in vista delle Olimpiadi invernali

Sondrio

Cambio alla guida del Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco. Dario Ruttico lascia la presidenza a Giorgio Bianchi, nominato per i prossimi tre anni.

Con circa trent’anni di know-how nella gestione e nella consulenza nell’hospitality, Bianchi porta sul territorio la propria esperienza internazionale in un momento strategico per lo sviluppo della provincia, con le Olimpiadi invernali alle porte che metteranno la Valtellina sotto i riflettori del mondo.

«È una sfida importante per il territorio dove sono nato e cresciuto – dichiara Bianchi –. Un territorio che, guardato da Milano, città in cui vivo da oltre trent’anni, appare ancora più bello. Il Consorzio lavorerà allo sviluppo di strategie mirate a valorizzarne unicità e risorse, rendendo la Valle sempre più aperta e pronta a dialogare con i mercati nazionali e internazionali. Dopo oltre 20 anni di attività il Consorzio ha la necessità di innovare mantenendo compattezza e impegno collettivo nel metodo di lavoro sul territorio, favorendo la condivisione di opportunità con tutti gli operatori associati, potenziali e altri consorzi e aziende di promozione dei territori vicini o ad esso legati».

Il neo presidente ha voluto ringraziare il suo predecessore: «Voglio ringraziare Dario Ruttico per ciò che ha lasciato: un organico professionale, motivato e competente, guidato con esperienza dal direttore Roberto Pinna».

Fondato nel 2004, il Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco si occupa di promozione, accoglienza e informazione per l’ampio territorio del mandamento di Sondrio, che unisce aree vitivinicole, contesti urbani e località montane e sciistiche. Tra le attività principali la gestione degli Infopoint di Sondrio e della Valmalenco.

La scelta di affidare la presidenza a Bianchi risponde alla volontà di affrontare le sfide future con le competenze di chi da sempre opera nel settore. Laureato in Communication and marketing all’Università Iulm di Milano, ha conseguito un certificato di formazione esecutiva alla Cornell University di New York. È entrato in PKF hospitality group nel 2016 come managing director e partner con sede a Milano, oggi ricopre il ruolo di global business development seguendo progetti alberghieri e turistici in Italia e all’estero.

Dal 2014 è fondatore e amministratore delegato di 196+ forum Milan, conferenza europea dedicata all’ospitalità, e in qualità di Bocconi Academic Fellow tiene un corso di General hospitality management, affiancando un’intensa attività accademica e divulgativa a livello internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA