Chiesa: nuovo gestore per il centro sportivo di Vassalini

L’impianto è stato aggiudicato alla Agricola Quattro srl che ha ottenuto il maggior punteggio

Chiesa in Valmalenco

La data di apertura non c’è ancora, ma c’è il nome del gestore del Centro sportivo di Vassalini di Chiesa in Valmalenco. Ed è una buona notizia per la valle del Mallero e per i tanti turisti che fanno perno sul polmone verde della Valmalenco le cui strutture sono chiuse dallo scorso mese di settembre. Da quando l’Asd 1999 Valmalenco, con Rossano Pircher e sua figlia, hanno mollato la presa, dopo otto anni di gestione. Ebbene, dopo un primo bando chiusosi l’11 novembre dello scorso anno e andato deserto, il secondo ha sortito tutt’altro effetto anche se la procedura di aggiudicazione della gara, vinta dalla Agricola Quattro srl di Vimercate (Monza Brianza), non è stata immediata. «Alla scadenza del bando, alle 12 del 31 marzo scorso - scrivono Renata Petrella, sindaco di Chiesa in Valmalenco, ed Emanuele Del Luca, assessore allo sport sul blog Facebook istituzionale - sono pervenute quattro offerte tutte ritenute ammissibili, ma il rallentamento nell’aggiudicazione definitiva è stato dovuto a problematiche tecniche indipendenti dall’operato degli uffici comunali e relative all’acquisizione della documentazione sulla regolarità contabile e legale della società aggiudicataria quali blocchi della piattaforma Sintel e Anac e ritardi dalla Provincia e dalla Procura di Monza».

Alla fine, però, con determina di venerdì scorso, il Centro sportivo è stato aggiudicato alla Agricola Quattro srl che ha ottenuto il maggior punteggio. La base d’asta era di 60mila ero per un affitto di sei anni, prorogabile, poi, di altri sei, e la vincitrice ha offerto 72mila euro euro totali, 12mila l’anno. Duemila in più dei 10mila a bando, abbassati rispetto a quanto richiesto nella prima “chiama” dell’autunno scorso quando era stato stabilito un canone base di 15mila euro. Molto alto il punteggio ottenuto per la valutazione economica, 93,40, ma anche tecnica, 58,40 su 65 con la previsione della presenza anche di un istruttore di tennis e padel. Ricordiamo che l’area del Centro sportivo di Vassalini è molto vasta e composita, formata da due campi da beach volley, tre campi da tennis, due da bocce, una pista da roller, un nuovo campo polivalente di basket o pallavolo, e i famosi, perché criticati, due campi da tennis e da padel coperti, di nuova realizzazione. A presentare domanda erano stati anche Mario Roberto Minella, di Albosaggia, Isacco Bresesti, di Torre di Santa Maria, e Stefano Consoli Carlin, di Tirano, giunti, nell’ordine, secondo, terzo e quarto. «L’amministrazione si è già preoccupata di incontrare, dopo l’ufficialità, il nuovo gestore e le sensazioni sono state molto positive - dice Petrella -, verificheremo, strada facendo, che tutti gli impegni vengano rispettati. Per ora siamo contenti che nella sua offerta sia emersa una forte volontà di operare bene nell’interesse di tutta la valle con nuove iniziative volte al rilancio dello sport anche grazie alla creazione di una tennis e padel academy oltre alla previsione di accordi con le società sportive locali e non, e con una progettualità rivolta alle scuole, agli anziani, ai bambini e ai disabili. Il tempo di organizzarsi e il Centro aprirà per la prossima stagione estiva».

© RIPRODUZIONE RISERVATA