Il corso di Ingegneria «motore per la Valle»

Sondrio

Un nuovo capitolo si apre per la città di Sondrio. A raccontarlo, ospite della trasmissione Valtellina Dieci, in onda su Unica Tv – canale 75, è il sindaco Marco Scaramellini, che traccia un bilancio dei principali progetti in corso e anticipa le novità destinate a cambiare il volto del capoluogo di provincia. Al centro della puntata, l’importante novità dell’arrivo a Sondrio di un corso di laurea del Politecnico di Milano. A partire dal prossimo anno accademico sarà attivato il primo anno di Ingegneria Informatica, frutto della collaborazione tra Comune, Provincia e Politecnico. «È un grande traguardo – commenta Scaramellini – raggiunto grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto il presidente della Provincia Davide Menegola, il professor Giovanni Azzone di Fondazione Cariplo, la rettrice e il professor Marco Brambilla del Politecnico». Il corso sarà erogato con modalità ibride: lezioni registrate, visionabili anche da casa e, in presenza, esercitazioni guidate da tutor e sessioni d’esame con i docenti del Politecnico.

L’iscrizione seguirà le modalità ordinarie dell’ateneo milanese e richiederà il superamento di un test d’ingresso, con una graduatoria riservata agli studenti di Sondrio. «Con questa iniziativa – sottolinea il sindaco – vogliamo offrire nuove opportunità ai giovani, soprattutto a chi non può permettersi di studiare lontano da casa. E il nostro auspicio è che questo sia solo l’inizio: stiamo lavorando per ampliare l’offerta con altri corsi universitari».

Ma il futuro di Sondrio passa anche per i cantieri e i lavori pubblici. Scaramellini esprime soddisfazione per la conclusione anticipata dei lavori in centro. «La ditta ha lavorato con impegno, anche nei weekend, e i cittadini hanno compreso l’importanza di questi interventi per la viabilità futura», spiega. In programma nei prossimi mesi ci sono nuove asfaltature, a partire da via Zara e dall’area davanti alla biblioteca. Importanti opere sono in fase di chiusura o in partenza: dal nuovo parcheggio all’ingresso della città vicino al campo della Castellina, alla riqualificazione dei marciapiedi verso Ponchiera, passando per i cantieri nelle scuole, come quello già completato alla Torelli, con lavori di efficientamento energetico. Non mancano poi gli interventi di rigenerazione urbana: procedono i progetti sul Moncucco, ex ospedale psichiatrico, e sull’area Ex Enel attraverso il Bando Pinqua, che ha già visto l’apertura del sottopasso in via Donegani e l’attivazione di nuove telecamere di videosorveglianza. Un tema ancora aperto è invece quello dell’ex cotonificio Fossati. Il sindaco chiarisce: «Abbiamo idee e proposte, ma l’area è di proprietà privata e la collaborazione finora è mancata. Non è semplice intervenire senza il consenso dei proprietari, ma la progettualità resta fondamentale per il futuro». Sondrio si muove, dunque, tra presente e futuro, con un’attenzione crescente al miglioramento dei servizi, della viabilità e delle opportunità per i giovani. Il percorso di trasformazione è avviato e la città guarda avanti con fiducia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA