Cronaca / Sondrio e cintura
Martedì 18 Novembre 2025
Le Pinelle di ProPositivi per un Natale solidale
Raccolta fondi con le caramelle natalizie a mela, cannella e miele. L’obiettivo è sostenere chi è in difficoltà attraverso gli empori solidali.
Sondrio
Un Natale che sa di buono. Di mela, cannella e miele. Di generosità. Si chiamano Pinelle, le caramelle del buon augurio protagoniste della campagna natalizia pensata e promossa nell’ambito di ProPositivi, il progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione Pro Valtellina e con il consorzio di cooperative sociali Sol.Co Sondrio, per raccogliere fondi da destinare a chi è in difficoltà.
L’iniziativa è giunta quest’anno alla sua decima edizione, e dieci sono gli anni dell’Emporio solidale di Sondrio cui, insieme al più recente di Morbegno, saranno destinate le risorse raccolte. Realtà fondamentali in un momento in cui la povertà si sta allargando anche in Valtellina. Basti pensare che il solo Emporio del capoluogo dal 2015 ad oggi ha aiutato 590 famiglie per un totale di 1.900 persone, di cui il 40% minori.
«Siamo una provincia molto generosa – ha esordito il presidente di Fondazione Pro Valtellina e componente della Commissione centrale di beneficenza della Fondazione Cariplo, Marco Dell’Acqua –, e mi auguro che lo saremo ancora di più. I dati sulla povertà sono allarmanti: negli ultimi dieci anni, in Italia, le persone che vivono in condizioni di indigenza sono aumentate del 43% e il fenomeno non è trascurabile neppure nella nostra provincia. Grazie al progetto ProPositivi e alla collaborazione con il Terzo settore possiamo sostenere le persone in crescente difficoltà: raggiungendo una raccolta di 90mila euro ne riceveremo altrettanti. Attualmente ne mancano 20mila e vorremmo arrivare al traguardo prima della scadenza del 30 giugno 2026. Possibilmente già entro la fine di quest’anno».
Un target da raggiungere con la campagna di Natale, con altre iniziative e con le piccole e grandi donazioni dei cittadini. «Il territorio risponde sempre molto bene – aggiunge il direttore di Sol.Co Sondrio, Massimo Bevilacqua –: abbiamo 11 partner che collaborano in ProPositivi per promuovere le azioni a contrasto della povertà e una ventina di associazioni di volontariato. Con le Pinelle contiamo su un’adesione importante».
Le caramelle contenute in scatole di cartone dalla veste prettamente natalizia hanno un gusto squisitamente natalizio: mela e cannella con un cuore di miele secondo una ricetta inedita messa a punto dalla Brielli di Bormio proprio per l’occasione. Sono proposte in confezioni da 10 euro, ciascuna delle quali sostiene una spesa alimentare giornaliera per una persona anziana sola.
Con 15, e una donazione di 150 euro, si passa a una spesa settimanale per una famiglia di tre persone, con 50, per 500 euro, a una spesa mensile per una famiglia monogenitoriale. «Questa iniziativa – sottolinea il consigliere di Fondazione Pro Valtellina, delegato al progetto ProPositivi, Christian Cabello – è un esempio concreto di fraternità e prossimità».
E per chi partecipa alla gara di solidarietà ci sarà anche un premio. Poiché in questo 2025 gli anni sono 10 e, come ha ricordato Valentina Bertola, responsabile comunicazione e fundraising di Sol.Co Sondrio, in molte parti del mondo, il numero rappresenta la fortuna, abbinata alla vendita delle caramelle c’è anche un concorso. Tra le 2.000 confezioni di Pinelle ce ne sono infatti 10 che insieme alle Pinelle verdi contengono una sola caramella dall’incarto rosso. Chi la troverà porterà a casa una strenna di prodotti alimentari offerti dalla cooperativa sociale Il Sentiero.
Le prenotazioni per le confezioni di caramelle sono aperte e potranno essere ritirate a partire dall’8 dicembre nei due empori solidali di Sondrio e Morbegno, ma anche all’evento di Christmas art in Bassa valle o ai mercatini di Natale del capoluogo dove ProPositivi sarà presente il 14 dicembre. Per tutte le informazioni si può visitare il sito propositivi.
Monica Bortolotti
© RIPRODUZIONE RISERVATA