
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 13 Ottobre 2025
Parte la campagna antinfluenzale estesa anche agli under 60
Da oggi il vaccino antinfluenzale è gratuito anche per i cittadini tra i 18 e i 59 anni. Somministrazioni prenotabili sul portale «Prenotasalute» e disponibili in 19 farmacie della provincia e nei centri vaccinali Asst
Sondrio
Entra nel vivo la campagna vaccinale antinfluenzale pubblica, che in questi giorni decolla non solo per le categorie a rischio — over 60 e persone fragili — ma viene estesa gratuitamente, da oggi, anche alle persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni nelle farmacie vaccinatrici.
Già lo scorso anno, e in quello precedente, la somministrazione era stata aperta agli under 60 solo in una fase avanzata della campagna, nella seconda metà di novembre. Quest’anno invece l’assessorato regionale al Welfare, guidato da Guido Bertolaso, ha deciso di puntare tutto sulla prevenzione, rendendo subito disponibile la vaccinazione gratuita anche per chi non rientra nelle categorie a rischio.
È sufficiente accedere al portale «Prenotasalute» di Regione Lombardia e scegliere tra le opzioni proposte. Le farmacie che effettuano il servizio possono vaccinare tutti gli over 18 che abbiano già ricevuto almeno una precedente dose antinfluenzale. Non possono invece vaccinare i minorenni né le persone alla loro prima vaccinazione.
Per i bambini e i ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni la vaccinazione è disponibile nei centri vaccinali pubblici dell’Asst Valtellina e Alto Lario, dove la campagna universale partirà ufficialmente il 20 ottobre, ma è già possibile prenotarsi: gli slot sono infatti caricati sul sistema e in pochi passaggi si può fissare l’appuntamento.
Sono 19 le farmacie della provincia che effettuano la vaccinazione antinfluenzale, alcune delle quali somministrano anche l’anti-Covid, prenotabile sempre sul portale «Prenotasalute» e cosomministrabile con l’antinfluenzale.
Tra le farmacie aderenti figurano:
la Mazzocchi di Morbegno, la Biglioli di Sondrio, la Valsal di Val Masino, la Quadrio di Sondrio, la Silvia Pighetti di Dubino, la Emmepi di Valdidentro e Bormio, la La Rocca Giuseppe di Chiavenna, la farmacia di Gordona, quella di Mese, la Bacchetta di Talamona, la farmacia di Dubino, la Rosalba Carbone di Sondrio, la Farma Due di Colorina, la Magrini-Della Zoppa di Prata, la farmacia di Civo, la Ferri di Delebio, la Farmagorà di Mantello e la Bandera di Samolaco.
A somministrare anche l’anti-Covid sono invece le farmacie Mele di Mese, Dubino, Comunale di Civo, Ferri di Delebio, Gusmeroli di Montagna, Val Masino, Pighetti di Dubino e Valchiavenna.
Come annunciato, procede parallelamente la campagna vaccinale pubblica per i soggetti a rischio, con i medici di medicina generale che stanno ricevendo su appuntamento i propri assistiti. Alcuni operano direttamente in studio, altri hanno organizzato sedute dedicate in spazi più ampi: è il caso dei quattro medici attivi in Valmalenco, che vaccineranno dal 15 ottobre al Tec de Tuc di Torre di Santa Maria, con prenotazione presso il centro servizi Valcura (0342 960000 o 371 3798547).
© RIPRODUZIONE RISERVATA