
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 21 Agosto 2025
Principio d’incendio alla discarica di Cedrasco
A fuoco rifiuti indifferenziati. Fiamme presto domate.
Cedrasco
Principio di incendio giovedì mattina, nel capannone di stoccaggio e trattamento dei rifiuti indifferenziati di Bioase Srl, società partecipata al 70% dal gruppo A2a e al 30% da Secam Spa, della discarica di Cedrasco.
Il gran caldo di questi giorni ha agito sul processo di macerazione di questo tipo di rifiuto, favorendo una reazione tale da provocare un principio di incendio dentro la struttura, subito sedato grazie al pronto intervento dei sistemi antincendio presenti e, ancor più, grazie al tempestivo arrivo dei vigili del fuoco di Sondrio.
Che si sono trattenuti sul posto per tutto il tempo necessario, dalle 10 del mattino in avanti, dopodiché sono stati richiamati a intervenire nel pomeriggio a causa di una ripresa della combustione.
Anche in questo caso, però, il rogo è stato spento sul nascere e si è trattato più che altro di smassare il materiale, in modo da evitare che altri piccoli focolai potessero prodursi.
La situazione viene definita del tutto sotto controllo, nulla a che vedere con il rogo divampato il 15 novembre del 2022 nell’area di stoccaggio degli ingombranti della discarica Secam, fenomeno ripetutosi l’11 aprile scorso anche se, in quest’ultimo caso, più che altro, dalla massa dei rifiuti ingombranti si è levata una colonna di fumo facilmente controllata.
È un fatto che, periodicamente, dalla discarica di Cedrasco parta qualche allarme incendio, ma ciò dipende anche dalla pura conformazione del luogo e dal tipo di attività che vi si pratica.
Il processo di essiccazione del rifiuto effettuato dagli operatori e dai sofisticati macchinari Bioase sull’indifferenziato, ad esempio, mirato a eliminare interamente la parte organica liquida del rifiuto, si presta anche a situazioni limite come questa, perché si forma per forza di cose del calore che, se alimentato dalla calura estiva, può anche tradursi in un incendio. Non a caso lo stabilimento è dotato di un sistema antincendio all’avanguardia, fatto apposta per spegnere sul nascere eventuali focolai. Esattamente quanto accaduto ieri.
In ogni caso, è sempre importante l’intervento tampone dei vigili del fuoco, che hanno trattato i rifiuti in modo da scongiurare ulteriori riprese di focolai.
© RIPRODUZIONE RISERVATA