
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 27 Gennaio 2025
Rifugi, a Sondrio un corso per imparare a gestirli
All’Apf Valtellina si studierà ospitalità, accoglienza turistica, collaborazione con i soccorsi. Nella sperimentazione Valditara anche lezioni di cucina, sala bar, pasticceria, abbigliamento e operatore agricolo

Sondrio
“Sperimentazione Valditara” approvata, aperte anche le iscrizioni per il corso di gestore di rifugi. Tante attività e novità all’Apf Valtellina, la scuola professionale diretta emanazione della Provincia di Sondrio diretta da Evaristo Pini. È arrivato l’atteso sigillo ufficiale della Regione Lombardia per l’ampliamento del modello “4+2”, anche ai settori moda e agricoltura dopo che quest’anno era già stato introdotto per il comparto cucina e sala. E dunque gli studenti di questi percorsi quadriennali potranno accedere direttamente ai corsi degli Its Academy o, in alternativa, spendersi nel mondo del lavoro con un diploma pari ad uno quinquennale o iscriversi all’Università.
Progetti innovativi
La Regione ha confermato l’attivazione dei corsi di cucina, sala bar, pasticceria, abbigliamento e operatore agricolo, per il prossimo anno scolastico secondo la cosiddetta sperimentazione Valditara. Un traguardo importante che conferma l’impegno dell’istituto nel proporre percorsi formativi innovativi, in grado di rispondere alle esigenze di un mondo scolastico e del lavoro in continua evoluzione, e si inserisce in un contesto di continuo miglioramento delle opportunità offerte agli studenti.
Ricca offerta formativa
La sperimentazione, concepita con l’obiettivo di modernizzare la formazione professionale, si affianca ad altre iniziative che l’Apf Valtellina ha già attivato, come i progetti Erasmus, gli scambi formativi e le collaborazioni con scuole italiane e internazionali. Opportunità che offrono agli studenti la possibilità di ampliare le proprie competenze, sia personali che professionali, preparando una nuova generazione di giovani pronti ad affrontare le sfide future con solide basi e rispondendo alle richieste del mercato.
«La conferma della sperimentazione Valditara per i nostri corsi di cucina, sala bar, pasticceria, abbigliamento e operatore agricolo rappresenta un ulteriore passo verso l’eccellenza educativa che da sempre caratterizza la nostra scuola - dice Pini -. Oltre a questo nuovo progetto educativo, che arricchisce la nostra offerta formativa, siamo entusiasti di poter offrire agli studenti opportunità come scambi formativi e progetti innovativi. Vogliamo preparare i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro con esperienze concrete e competenze trasversali».
Non è l’unica novità per quest’anno. L’Apf Valtellina si prepara a lanciare il corso di “Gestione di Rifugi 2025”, un’iniziativa promossa da Ersaf Lombardia su incarico della Regione. Il corso, della durata di 30 ore, partirà a marzo e sarà dedicato ai maggiorenni o ai ragazzi che hanno già ottenuto la Qualifica professionale e sono in possesso dell’abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande.
Le lezioni si terranno nella sede di Sondrio dell’Apf e si concentrerà sulla gestione dei rifugi alpini, trattando temi cruciali come l’ospitalità, l’accoglienza turistica, la collaborazione con i soccorsi in caso di emergenza, la manutenzione della struttura e la gestione del servizio di ristorazione. Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 4 marzo. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato successivamente, e i partecipanti avranno accesso all’esame finale solo se avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni in presenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA