Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 31 Ottobre 2025
Scuole valtellinesi in corsa verso Milano Cortina con “Next Sport Generation”
Promosso dal Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina in vista delle Olimpiadi invernali, coinvolge migliaia di studenti di ogni età in un percorso di educazione civica e sportiva
Sondrio
Migliaia di studenti coinvolti nel conto alla rovescia verso Milano Cortina 2026, in un percorso pensato per farli sentire parte di un evento che guarda al futuro.
Ha preso il via in provincia di Sondrio “Next Sport Generation”, il grande progetto che accompagna gli studenti valtellinesi nel cammino verso i Giochi olimpici e paralimpici invernali del prossimo anno. Promosso dal Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina – firmatario dell’accordo di sponsorizzazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – in collaborazione con Apf Valtellina, l’Ufficio scolastico territoriale di Sondrio e il Coni provinciale, il progetto conta sul patrocinio e sul contributo della Provincia di Sondrio.
L’iniziativa coinvolge studenti di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, con l’obiettivo di diffondere i valori olimpici di amicizia, rispetto ed eccellenza e di rafforzare il legame tra i giovani e la loro terra. Una vera e propria palestra di cittadinanza, che usa lo sport come linguaggio educativo universale e strumento per raccontare l’identità culturale della Valtellina in vista del 2026.
Nei giorni scorsi sono stati distribuiti i materiali simbolici che accompagneranno l’anno scolastico: 114 pannelli personalizzati con gli emblemi ufficiali dei Giochi, destinati a ogni plesso scolastico, e un calendario da 14 mesi per oltre mille classi, che scandirà il conto alla rovescia verso il 6 febbraio 2026, giorno della cerimonia d’apertura. Nel calendario compaiono i volti di atleti valtellinesi protagonisti in varie discipline – dallo sci alpinismo allo snowboard – come modelli di impegno e determinazione per i più giovani.
Per alcune scuole primarie, inoltre, sono previsti kit coreografici con magliette, bandierine e palloncini: serviranno per dar vita, nel giorno della cerimonia inaugurale, a una grande coreografia collettiva capace di unire simbolicamente tutte le scuole della provincia.
«Il progetto rappresenta un’opportunità per i nostri giovani – sottolinea Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio – capace di trasferire valori fondamentali come amicizia, rispetto ed eccellenza, cardini dello spirito olimpico. Vogliamo che questa esperienza sportiva ed educativa lasci un’eredità duratura per la nostra comunità».
Un entusiasmo condiviso anche dal mondo della scuola. «Lo sport è un potente strumento educativo e civico – evidenzia Imerio Chiappa, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale – e questo progetto trasmette ai nostri studenti la consapevolezza di far parte di un territorio protagonista dei Giochi 2026».
Alla base, come ricorda Antonella Nucciarelli, referente Ust per i progetti olimpici, c’è «la volontà di creare unità e condivisione nelle proposte rivolte alle scuole, rafforzando il percorso di avvicinamento a Milano Cortina».
Il presidente del Coni provinciale, Ettore Castoldi, parla di un «segnale forte di collaborazione tra istituzioni e mondo sportivo, un’occasione per far vivere ai ragazzi lo spirito olimpico e sentirsi parte di un evento che guarda al futuro».
Con questa iniziativa, il Daq intreccia sport e identità territoriale. «Educare attraverso lo sport significa trasmettere valori positivi e senso di appartenenza – spiega Claudio Palladi, presidente del Distretto –. Il legame tra giovani e comunità è la base su cui costruire la Valtellina del domani».
“Next Sport Generation” diventa così il simbolo di un territorio che cresce insieme ai suoi ragazzi, condividendo lo spirito olimpico e guardando con fiducia al 2026.
© RIPRODUZIONE RISERVATA