
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 25 Settembre 2025
Sertori nuovo presidente della Regio Insubrica: il testimone passa alla Lombardia
Realtà che unisce Cantone Ticino, Regioni Lombardia e Piemonte e, tra le altre, anche le province di Como, Lecco e Varese. «Piattaforma fondamentale per il dialogo e la cooperazione transfrontaliera italo-svizzera» ha affermato Sertori
Lecco - Sondrio
La guida della Comunità di lavoro Regio Insubrica passa dal Cantone Ticino alla Lombardia. Durante l’assemblea generale tenutasi oggi a Varese nelle Ville Ponti, l’assessore regionale Massimo Sertori, con delega alla Confederazione Elvetica, ha assunto la carica di presidente per il biennio 2025-2026. L’incontro ha coinciso con il trentesimo anniversario dalla Dichiarazione d’Intesa firmata a Varese nel 1995 che diede vita alla Regio Insubrica, realtà che unisce Cantone Ticino, Regioni Lombardia e Piemonte e le province di Como, Lecco, Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola.
«È per me un onore – ha dichiarato Sertori – prendere il testimone da Norman Gobbi. La Regio Insubrica è una piattaforma fondamentale per il dialogo e la cooperazione transfrontaliera italo-svizzera, capace di trasformare le istanze locali in proposte risolutive da sottoporre a istituzioni nazionali e internazionali».
Il presidente uscente Norman Gobbi ha ricordato come in trent’anni la Comunità si sia affermata come punto di riferimento riconosciuto per il dialogo e la cooperazione, mentre Alberto Preioni, sottosegretario della Regione Piemonte, ha sottolineato l’importanza di progetti comuni in materia di infrastrutture, turismo e collegamenti.
All’assemblea hanno preso parte anche il governatore lombardo Attilio Fontana, che ha rimarcato la centralità della Regio nei rapporti economici tra Italia e Svizzera – da cui transita il 90% degli scambi commerciali – oltre a rappresentanti istituzionali italiani e svizzeri.
Il segretario generale Francesco Quattrini ha illustrato il bilancio delle attività 2024 e gli sviluppi del Programma Interreg Italia-Svizzera, mentre è stato presentato il progetto di ricerca “Città dei Laghi, un atlante per il territorio insubrico”. L’assemblea ha infine approvato i conti preventivi per il 2025 e 2026 e il consuntivo 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA