Sondrio, il Carnevale dei ragazzi compie 60 anni e non li dimostra

Appuntamento domenica 23 febbraio. Sfilata dei carri e dei gruppi mascherati, stand gastronomici, street food, giochi e anche la Camminata della Lega tumori Lilt

Sondrio

Ha passato ormai i 60 anni, ma non li dimostra e quest’anno torna, per la gioia di grandi e piccini, con tante novità. Sfilata dei carri e dei gruppi mascherati, stand gastronomici, street food, giochi e anche la Camminata di carnevale della Lega tumori Lilt di Sondrio; ma, soprattutto, una grande festa in piazza: torna il Carnevale dei ragazzi di Sondrio.

La giornata all’insegna dell’allegria è promossa dalla Comunità pastorale con il patrocinio del Comune ed è in programma domenica 23 febbraio per le vie dei centro di Sondrio, con un percorso riadattato a causa dei lavori che si stanno effettuando in via Cesura. L’evento è stato presentato ufficialmente nella Sala consigliare del Comune di Sondrio e il sindaco, Marco Scaramellini, ha consegnato al Comitato organizzatore le chiavi della città.

«Il Carnevale è ormai per Sondrio un evento storico, molto importante per la città - ha spiegato nel corso della conferenza il vice sindaco Francesca Canovi -. L’amministrazione tiene particolarmente a questa manifestazione e l’ha voluta sostenere. Ci sono alcune novità e siamo contenti della collaborazione con il comitato organizzatore che cresce di anno in anno. Un ringraziamento va a tutti i volontari che si impegnano nella realizzazione dei carri e nell’animazione, agli oratori, ai vigili del fuoco e a tutti coloro che garantiscono la sicurezza».

Canovi ha ricordato che anche quest’anno verrà replicata l’ordinanza per il divieto dell’utilizzo degli spray. Ma questo, certamente, non fermerà la festa, che inizierà già alla mattina.

È in programma, infatti, alle 10.30 la camminata benefica in maschera a favore della sezione di Sondrio della Lilt: iscrizioni presso la sede dell’associazione in via IV Novembre 21 a Sondrio, o la mattina stessa della manifestazione a partire dalle 9.30 in piazza Garibaldi, da dove partirà e si concluderà la camminata che prevede un percorso di tre chilometri che si snoderà poi in via Dante, galleria Campello, via Quadrio, via Lavizzari, piazza Vecchia, lungo Mallero, ponte Eiffel, via De Simoni per poi tornare nella zona “vecchia”.

«Siamo convinti che uno dei modi per far fronte ai problemi oncologici sia anche l’attitudine con cui questi stessi problemi sono affrontati e quindi è normale pensare a qualcosa di divertente – ha spiegato Salvatore Ambrosi, presidente Lilt Sondro -. E bisogna dire che non c’è nulla di più ottimistico, se non il Natale per motivi diversi, del Carnevale. In più, l’attività fisica è uno dei cardini della prevenzione. Ecco perché abbiamo accolto favorevolmente l’invito a prendere parte a questa manifestazione».

Dalla mattina, poi, le vie del centro storico saranno allietate dalla presenza degli stand di street food e dei birrifici locali; da giochi, clownerie e dal ritorno del Cromosauro, la mascotte del Carnevale dei ragazzi di Sondrio. Alle 14, poi, dall’oratorio San Rocco partirà la sfilata dei carri allegorici che poi si concluderà in piazza Garibaldi. Al momento sono una ventina i partecipanti, proprio tra carri allegorici, gruppi e bande.

La sfilata, grazie all’impiego di alcuni operatori mobili lungo il percorso, verrà trasmessa in diretta streaming sul maxi schermo allestito in piazza Garibaldi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA