Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 24 Ottobre 2025
Sondrio, Gianotti confermato
alla guida dell’Agenzia trasporti
Rinnovato il consiglio di amministrazione dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Sondrio. Tra le priorità, il potenziamento dei servizi per le Olimpiadi 2026
Sondrio
Piano di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico per il periodo olimpico e il progetto transfrontaliero Interreg Arc – Alta Rezia Connect. Sono questi i principali obiettivi dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Sondrio, che nei giorni scorsi a palazzo Muzio ha riunito l’assemblea per il rinnovo degli organi direttivi. Alla guida è stato confermato l’ingegner Giovanni Gianotti alla presidenza per il periodo 2025-2028, periodo decisivo per l’Agenzia. La scelta non a caso segna la continuità del percorso avviato negli ultimi anni, ma anche un rilancio in vista delle sfide decisive del 2026, quando il territorio valtellinese sarà al centro dell’attenzione internazionale per i Giochi olimpici e paralimpici invernali, per i quali il trasporto giocherà un ruolo essenziale.
Il nuovo consiglio di amministrazione sarà composto anche da Antonio Cristian Azzalini, sindaco di Buglio, e Giordana Caelli, presidente della Comunità montana di Tirano. Non rinnovabile invece la carica di vicepresidente per Carla Paganella, che ha concluso il proprio mandato. La nuova nomina verrà definita nelle prossime settimane.
Al centro dei lavori dell’assemblea, che si è svolta alla presenza dei rappresentanti degli enti soci di maggioranza, ovvero Provincia e Comune di Sondrio, il piano di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico sviluppato in collaborazione con la Regione Lombardia per il periodo olimpico. L’obiettivo è migliorare la qualità, la frequenza e l’efficienza dei collegamenti, rispondendo alle esigenze di residenti e turisti in un contesto di forte pressione logistica legata all’appuntamento sportivo internazionale.
Il piano rientra in una strategia più ampia che punta a rendere la mobilità valtellinese più sostenibile e integrata, anche attraverso il progetto Interreg Arc – Alta Rezia Connect, iniziativa transfrontaliera che unisce Italia e Svizzera con l’obiettivo di favorire soluzioni di trasporto condivise, ridurre le emissioni e migliorare l’accessibilità delle aree alpine.
«Il trasporto pubblico non è solo un servizio, ma una leva strategica per la qualità della vita dei cittadini e la competitività del territorio» ha dichiarato Gianotti. «In questi anni abbiamo avviato un importante lavoro di pianificazione e rafforzamento del sistema di mobilità. Ora vogliamo consolidare questi risultati, migliorando l’efficienza e garantendo servizi sempre più accessibili e sostenibili».
Tra le priorità del nuovo mandato anche la riqualificazione e la messa in sicurezza di numerose fermate del trasporto pubblico locale, resa possibile da un contributo straordinario della Regione Lombardia di oltre 14 milioni di euro. L’intervento punta a migliorare l’infrastruttura e la sicurezza dei punti di accesso ai servizi, con benefici diretti per la fruibilità e l’inclusività del sistema.
Parallelamente, l’Agenzia è al lavoro per la nuova gara di affidamento dei servizi, in scadenza nel 2026, che rappresenterà un passaggio chiave verso un modello di trasporto pubblico più moderno e interconnesso. Si guarda a una rete integrata, capace di dialogare con altre forme di mobilità – dai servizi a chiamata ai sistemi digitali di bigliettazione – per offrire un’esperienza di viaggio semplice e sostenibile.
Nel ringraziare il presidente della Provincia Davide Menegola e il sindaco Marco Scaramellini per la fiducia accordatagli, Gianotti ha voluto esprimere un pensiero di riconoscenza anche ai consiglieri uscenti Carla Paganella e Filippo Pighetti «per l’impegno e la collaborazione che hanno contribuito a costruire una visione condivisa di sviluppo».
Monica Bortolotti
© RIPRODUZIONE RISERVATA