Sondrio, inaugurato il nuovo giardino della scuola dell’infanzia Munari

L’amministrazione ha investito per rifare il manto erboso, dotandolo di irrigazione, e per nuovi giochi e tettoie.

Sondrio

Sorrisi, corse e tuffi tra l’erba verde e soffice. È stato l’entusiasmo dei bambini, prima ancora che il taglio ufficiale del nastro con il sindaco di Sondrio, gli assessori, la dirigente scolastica e le maestre, a inaugurare nel primo pomeriggio di ieri il giardino della scuola dell’infanzia Munari in via don Lucchinetti dopo gli interventi di riqualificazione straordinaria.

Sotto un cielo azzurro e terso, finalmente illuminato dal sole, i piccoli si sono divertiti a scorrazzare tra i giochi, su e giù dalla collinetta, in uno spazio bello e sicuro. Protagonisti di un momento di grande allegria.

Il tutto grazie all’investimento di cinquantamila euro da parte del Comune, servito a rifare il manto erboso dotandolo anche di impianto di irrigazione, a regalare ai bambini un nuovo gioco e a dotare le sabbionaie di tettoia. I lavori si sono svolti durante l’estate per consentire ai piccoli di trovare tutto pronto al loro rientro. Un regalo per il nuovo anno scolastico. «Un ottimo inizio per i bambini: trovarsi in una struttura non solo bella all’interno, ma con questo giardino meraviglioso è un valore aggiunto per loro e per tutti noi». Ha detto visibilmente emozionata Leda Montinaro, alla guida dell’istituto comprensivo Paesi Retici dal primo settembre, ringraziando l’amministrazione comunale.

«Stiamo investendo significativamente nel mantenimento e nel miglioramento delle nostre scuole, considerandola una priorità – ha detto il sindaco Marco Scaramellini –. Oltre alla manutenzione ordinaria, stiamo realizzando interventi straordinari per assicurare che gli ambienti siano belli, sicuri e funzionali per i bambini. Un esempio concreto è questo intervento. Siamo molto soddisfatti della riuscita di queste opere che migliorano la qualità della didattica e promuovono nei piccoli il senso civico e il rispetto per l’ambiente pubblico». Il frutto di un’attenta programmazione, come ha rimarcato il sindaco, a fronte delle numerosissime esigenze.

L’intervento arriva dopo una serie di altre manutenzioni già fatte, ha ricordato l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Del Marco. «L’anno scorso avevamo già ridotto il numero di piante per dare più spazio ai bimbi e favorire la crescita dell’erba – ha ricordato – e avevamo già fatto la pulizia dei canali di scolo, delle siepi e cambiate le fontane, insieme al rifacimento del porticato d’ingresso. Quest’anno l’intervento è stato più corposo. Dobbiamo ringraziare anche la ditta che ha eseguito l’intervento per la cura anche nei dettagli, fondamentale per garantire la sicurezza dei bambini. Un po’ alla volta interveniamo su tutte le scuole».

Molto soddisfatta del risultato per un lavoro atteso da tempo anche Marcella Fratta, assessore all’Istruzione e alla Cultura: «Aver dato la possibilità ai bambini di iniziare la scuola con un prato verde così straordinariamente acceso è davvero una gioia – ha detto –. Anche perché se l’ambiente è curato i bambini crescono meglio e soprattutto restituiscono questo atteggiamento di attenzione, che è quello che vogliamo. Vogliamo bambini rispettosi di un ambiente bello che gli affidiamo perché lo custodiscano».

Il giardino rappresenta un valore aggiunto per la scuola d’infanzia e per le sue insegnanti, che potranno fare sempre più didattica all’aperto. Che, a giudicare da salti e sorrisi, è particolarmente apprezzata dai bambini.

Monica Bortolotti

© RIPRODUZIONE RISERVATA