Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 26 Novembre 2025
Sondrio, stazione a nuovo: investiti cinque milioni e scale mobili ora attive
Cantieri verso la chiusura in piazzale Bertacchi. Restyling del fabbricato viaggiatori e delle aree esterne. Dopo sei mesi, ripristinato il sottopasso con via Tonale
Sondrio
Un cambiamento radicale, pensato per «migliorare l’accessibilità, la sostenibilità, l’intermodalità e i collegamenti con le aree dove si terranno le competizioni». Lo scalo ferro- viario di Sondrio sta cambiando volto. E ormai siamo alle battute finali. «La stazione si rinnova», si legge all’esterno del cantiere che si affaccia su piazzale Bertacchi. Presto sarà effettiva- mente così, se si pensa all’aspetto finale del fabbricato viaggiatori e delle aree esterne al termine dei lavori commissionati da Rete ferroviaria italiana la scorsa primavera.
Ammonta a quasi cinque milioni di euro - 4.800.000, per l’esattezza - l’investimento complessivo degli interventi, che termineranno entro il 31 dicembre, in tempo dunque per i Giochi invernali 2026. Ed è proprio grazie ai fondi del Decreto Olimpiadi che in dieci stazioni delle aree coinvolte (ossia Lombardia, Trentino- Alto Adige e Veneto) è stato possibile aprire altrettanti cantieri negli ultimi mesi, per un totale di oltre 120 milioni di euro.
Tornando alla realtà del capoluogo, i principali interventi riguardano «l’adeguamento sismico e il restyling dell’edificio di stazione, con nuovi spazi per un maggior comfort dei viaggiatori», come spiegano da Rfi. In altre parole, con il nuovo anno l’area della biglietteria e la sala d’attesa che dà sui binari avranno un aspetto ancora più accogliente e funzionale. Da maggio a oggi, lo ricordiamo, per le operazioni legate ai ticket e agli abbonamenti sono stati predisposti due prefabbricati temporanei, uno con l’assistenza del personale ad- detto di Trenord, l’altro per la modalità self service.
Non è finita qui. Come anticipato su queste colonne nei giorni scorsi, ora è noto che dal 1° dicembre tornerà in città la Polfer. Ecco allora che, come si legge sul sito di Rete ferrovia- ria italiana, i lavori in corso nel fabbricato di piazzale Bertacchi avranno anche lo scopo di predisporre la «nuova postazione della Polizia ferroviaria». Il cantiere sta interessando anche l’area esterna attorno al- la stazione. Due i punti coinvolti, a partire dalla zona di fronte all’accesso alla biglietteria e alle scale interne per i binari, che sarà riorganizzata «a favore della pedonalità e dell’intermodalità». E poi il vecchio sottopasso pedonale, al centro di un intervento di restyling: proprio in questi giorni gli operai stanno sistemando gli impianti e il passaggio che conduce su via Morbegno.
A proposito di sottopasso, c’è una buona notizia per quanto riguarda il collegamento tra piazzale Bertacchi e l’autostazione di via Tonale. Infatti, do- po quasi sei mesi, nei giorni scorsi sono tornate in funzione le scale mobili. L’intervento di riparazione si è fatto attendere più del pre- visto, generando non poco malcontento (e soprattutto disagi) alla ripresa della circolazione dei treni dopo la pausa estiva per i lavori sulla linea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA