Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 31 Ottobre 2025
Sondrio, via libera ai primi Ncc:
dodici nuove licenze assegnate
Dopo il bando di settembre e le prove di ottobre, il Comune ha approvato la graduatoria finale per l’attività di noleggio con conducente. Un passo verso un sistema di mobilità cittadina più moderno
Sondrio
Sondrio avrà finalmente i suoi Ncc. Dopo la pubblicazione del bando a settembre e lo svolgimento delle prove selettive tra il 20 e il 24 ottobre, il Comune ha approvato la graduatoria finale del concorso pubblico per l’assegnazione delle 12 autorizzazioni per l’attività di noleggio con conducente mediante autovettura.
Nei giorni scorsi l’amministrazione cittadina ha ratificato i verbali della Commissione esaminatrice, dichiarando regolare l’intera procedura, ufficializzando la graduatoria e individuando i 12 candidati vincitori. Altri due partecipanti, collocati in tredicesima e quattordicesima posizione, sono stati considerati idonei non vincitori e potranno subentrare nel triennio di validità della graduatoria qualora una o più autorizzazioni dovessero rendersi vacanti.
Il concorso ha rappresentato un passaggio atteso, anche per colmare il vuoto lasciato dal mancato rilascio delle nuove licenze taxi per le quali nessuno si è fatto avanti. Le prove si sono articolate in un test scritto e in un colloquio orale, incentrati su normativa nazionale e regionale, regolamento comunale, toponomastica, conoscenza delle principali località di interesse turistico e lingua inglese.
Con la conclusione della procedura, il Comune potrà ora rilasciare i titoli autorizzativi necessari all’esercizio dell’attività. Gli operatori selezionati avranno 90 giorni per dimostrare la disponibilità di una rimessa nel territorio comunale conforme alle norme urbanistiche, edilizie e igienico-sanitarie.
L’assegnazione delle 12 licenze segna un passo concreto verso un sistema di mobilità cittadina più moderno e aderente alle esigenze turistiche del territorio. In vista dei Giochi olimpici invernali del 2026, Sondrio punta a presentarsi come nodo di collegamento efficiente e accogliente per chi si muoverà tra la città e le località montane della provincia. Il servizio di noleggio con conducente rappresenta infatti un tassello importante per una città che guarda a un futuro più connesso, sostenibile e competitivo e che vuole essere attrattiva e accogliente per i turisti.
E d’altra parte proprio i turisti, insieme ai cittadini, sono al centro delle strategie comunali. Negli ultimi anni non sono mancate le lamentele per la difficoltà a trovare taxi disponibili, soprattutto la sera e nei collegamenti verso le valli laterali. Da qui la decisione di allargare il numero dei permessi e dei conducenti ncc che potrebbe rappresentare un’integrazione fondamentale al trasporto pubblico. A maggior ragione per una città che si candida a essere hub di un territorio più ampio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA