
Cronaca / Valchiavenna
Mercoledì 27 Luglio 2016
Basta buche e disagi, nuova pavimentazione in arrivo a Pratogiano
Chiavenna, sarà sostituito il porfido danneggiato da piazza Castello, incrocio via Macolino, lungo via Picchi. Il cantiere non sarà aperto prima della Sagra dei Crotti.
Non solo il contestato Parco Smart. La zona di Pratogiano/Via Picchi sarà presto oggetto di un altro grosso intervento. Questa volta, però, non si dovrebbe alzare nessun polverone sulla strada tracciata dall’amministrazione comunale di Chiavenna. Obiettivo, infatti, è il rifacimento di gran parte della pavimentazione che caratterizza la strada che parte da piazza Castello e termina alla fine del parco di Pratogiano nei pressi della stazione ferroviaria.
Una pavimentazione in porfido che subisce in modo particolare il passaggio dei mezzi, soprattutto di quelli pesanti che entrano e escono dalla Statale 37. In più punti il porfido appare ammalorato. Il progetto, arrivato allo stadio dello studio di fattibilità tecnico-economica, cioè il vecchio progetto preliminare, prevede il rifacimento della pavimentazione da piazza Castello all’incrocio con via Macolino lungo via Picchi. Non sarà rifatto il tratto posto di fronte alla collegiata di San Lorenzo. I lavori riprenderanno all’altezza dell’attraversamento protetto rialzato in direzione di viale Pratogiano. Effettuata la curva termineranno dopo pochi metri per riprendere più avanti. Grosso modo a metà del parco. Si procederà con il rifacimento della strada fino a imboccare la curva in direzione di via Garibaldi. Sull’ultimo rettilineo che porta all’ex passaggio a livello sarà rifatta solo una delle due corsie, quella sinistra, essendo stata sistemata l’altra solo pochi anni fa. L’intervento sarà completato dalla sistemazione dello scolo delle acque bianche meteoriche e da un nuovo attraversamento pedonale rialzato.
I soldi per il progetto ci sono già. L’amministrazione comunale ha ottenuto un contributo complessivo di oltre un milione di euro in base ad un accordo con Fondazione Cariplo e amministrazione provinciale sui fondi avanzati per i lavori, finanziati in altro modo, all’ex asilo di via Cappuccini. Gli stessi soldi che il comune intende utilizzare per il parco smart di Pratogiano, insomma. Il protocollo d’intesa sottoscritto dall’amministrazione del sindaco Della Bitta prevede la realizzazione di quattro opere, compresa la pavimentazione dell’area dei crotti. Il costo di questa operazione è di 255 mila euro. A maggio è arrivata l’approvazione del progetto preliminare con l’annuncio che il definitivo era già in fase di preparazione durante la seduta del consiglio comunale di approvazione al bilancio. I lavori, comunque, non partiranno subito. Sicuramente non prima della conclusione della prossima edizione della Sagra dei Crotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA