Donne in Campo contro il cancro a Campodolcino

Raccolti 550 euro per l’acquisto di un ecografo portatile destinato al senologo Giorgio Maria Baratelli, da anni punto di riferimento per la diagnosi precoce del tumore al seno

Campodolcino

Sono state 55 le iscrizioni alle “Donne in Campo”, la camminata per la prevenzione oncologica femminile svoltasi domenica a Campodolcino per iniziativa di Cristina Fanetti, assessore ai servizi sociali del Comune, in stretta collaborazione con il Consorzio turistico della Valchiavenna.

Un’iniziativa semplice, voluta per “stare bene e per fare del bene”, come recitava il claim promozionale dell’evento «in cui abbiamo coinvolto donne e bambini del posto in una semplice passeggiata sul percorso vita, in modo da poter partecipare anche con passeggini e bimbi piccoli al seguito - dice l’assessore -. Rispetto allo scorso anno, quando si è svolta la prima edizione, il numero dei partecipanti è aumentato e questo ci induce ad andare avanti su questa strada e promuovere un terzo evento l’anno prossimo, magari tarato più sul tardo pomeriggio-sera, perché alcune iscritte non sono riuscite a venire impegnate nella gestione dei bimbi piccoli a casa». L’intenzione, per il prossimo anno è di fare un aperitivo insieme, seguito da una camminata al buio con frontalino in testa, e poi tutte con le gambe sotto i tavoli per una pizza in compagnia. Domenica scorsa, comunque, lo spuntino conviviale c’è stato perché al termine del giro in paese le donne si sono fermate con i bambini al bar “Antico borgo”, riaperto a inizio mese con la nuova gestione di Gabriele Risolé, per una lauta merenda.

E immancabile lo sfondo benefico, perché i 550 euro raccolti andranno al dottor Giorgio Maria Baratelli, senologo di Gravedona cittadino onorario di Campodolcino, per l’acquisto di un ecografo portatile utile per gli accertamenti diagnostici in ambulatori esterni, al domicilio o al letto della paziente. «Abbiamo un rapporto annoso, ormai, col dottor Baratelli che da almeno otto anni sale in paese il fine settimana prima di Ferragosto per due giorni di visite ed ecografie - dice l’assessore Fanetti -. É salito anche quest’anno, insieme all’assistente Nicole Perlini, nostri ospiti, ed ha visitato nel nostro ambulatorio 160 donne. Diamo sempre la precedenza a persone del posto, però, alla due giorni partecipano anche turiste. É gentilissimo, lo specialista, e lo ringraziamo perché viene da noi sempre a titolo gratuito per il puro desiderio di prevenire il più possibile forme gravi di cancro al seno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA