
Cronaca / Valchiavenna
Martedì 12 Agosto 2025
Frontale sulla Statale 38 a Poggiridenti: tre i feriti
Scontro tra una Lancia e una Renault Kadjar ieri sulla SS38 a Poggiridenti: coinvolti una 72enne e due turisti belgi. Feriti non gravi, ma traffico paralizzato per ore nel pieno del controesodo estivo
Poggiridenti
Scontro frontale fra due auto, una Lancia e una Renault Kadjar, ieri, alle 12.30, sulla statale 38 a Poggiridenti, con tre persone coinvolte e il traffico in tilt proprio nell’ora di punta e nel periodo pre ferragostano, di maggior traffico sulle nostre strade.
Ad entrare in collisione, come detto, due veicoli che procedevano negli opposti sensi di marcia.
La Lancia, per quanto potuto apprendere, viaggiava verso Sondrio ed era condotta da una 72enne, mentre la Renault procedeva in direzione Tirano con a bordo due turisti belgi di 23 anni lui e 24 lei.
Sembra che a spostarsi troppo sulla corsia opposta, invadendola, sia stata la conducente della Lancia, forse rimasta vittima di un colpo di sonno. Quando si è accorta di essere uscita di carreggiata era ormai troppo tardi. L’impatto c’è stato ed è stato pure forte, tant’è che entrami i veicoli sono ormai inservibili.
L’allarme è scattato dapprima in codice giallo, indice di media gravità, poi derubricato in rosso, che indica la massima allerta, anche se, non appena giunti sul posto i soccorritori di Areu, l’Agenzia regionale dell’emergenza e urgenza, con due ambulanze, hanno potuto constatare che le condizioni dei feriti non erano così gravi.
Il giovane, forse, era il più dolorante, ma tutti sono stati presi in carico sul posto e poi portati, chi in codice giallo chi in verde, al Pronto soccorso di Sondrio per gli accertamenti e le cure del caso.
Sul posto anche i vigili del fuoco di Sondrio, che hanno prestato il loro supporto e, una volta effettuati i rilievi di rito da parte della Polizia stradale, hanno spostato la Lancia dal centro della carreggiata verso il bordo strada in modo da liberare una corsia e permettere all’enorme traffico accumulatosi di poter defluire a senso unico alternato.
Si è anche trattato, ad un certo punto, di far strada ad un’ambulanza proveniente da Tirano con un paziente in codice rosso appresso, che, ovvio, ha avuto la precedenza su tutto il resto.
Impegnativa la gestione della viabilità, con i carabinieri ed anche una pattuglia dei carabinieri forestali giunti in supporto della Stradale.
Solo dopo le 14.30, quando è intervenuto il personale di Shotcar Guana del Consorzio soccorso Valtellina per recuperare i mezzi incidentati e liberare la carreggiata, si è potuti tornare alla normalità con il regolare deflusso del traffico, notevole soprattutto in salita verso l’Alta Valtellina e i luoghi di vacanza.
Quella di ieri è stata, comunque, una giornata di grande lavoro per Areu, i vigili del fuoco, le forze di polizia, i soccorritori del Corpo nazionale e del soccorso alpino della Guardia di finanza.
Innumerevoli gli interventi su tutto il territorio provinciale, spesso per cadute in luoghi impervi, ma non solo.
A Isola di Madesimo, ad esempio, un allarme in codice rosso è scattato intorno alle 13 per un 67enne che si è accasciato nei pressi del bacino artificiale vittima di un malore. Subito soccorso è stato elitrasportato a Sondrio.
Poco dopo, alle 13.30, in Val Masino, altro intervento in codice rosso per un uomo colto da malore. Un 62enne si è sentito male sul sentiero che conduce al rifugio Cameraccio. Raggiunto dall’equipe di EliSondrio e dai tecnici del soccorso alpino civile e militare, è stato elitrasportato all’ospedale di Sondrio dove è giunto intorno alle 14.45.
© RIPRODUZIONE RISERVATA