
Cronaca / Valchiavenna
Martedì 07 Ottobre 2025
Il Cardinale Cantoni venerdì a Chiavenna: celebrazioni e visita pastorale
Il Vescovo di Como sarà a Chiavenna per la festa dell’Apparizione della Madonna di Gallivaggio e darà il via alla visita pastorale nei vicariati locali.
San Giacomo Filippo
Come avvenuto lo scorso anno, anche venerdì 3 ottobre, per la festa dell’Apparizione della Beata Vergine di Gallivaggio a San Giacomo Filippo, il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como, sarà a Chiavenna per presiedere alle solenni celebrazioni, concentrate nella città del Mera, però, perché momenti di raccoglimento al Santuario non sono possibili per motivi di sicurezza legati agli interventi strutturali in corso.
Monsignor Cantoni, tuttavia, accompagnato da don Andrea Caelli, arciprete di Chiavenna e amministratore del Santuario, e dai membri del Comitato per il suo recupero, Massimiliano Morelli, Piergiorgio Geronimi, Ezio Gianera, Lorenzo Martocchi e Matteo Zubiani, salirà a Gallivaggio venerdì 3 ottobre mattina, alle 9, per una visita-sopralluogo per conoscere lo stato dell’arte delle opere in corso.
«Non si tratta di un momento pubblico, però – precisa Massimiliano Morelli, del Comitato –, perché non sono possibili momenti di ritrovo e raccoglimento sul sagrato del Santuario in questa fase. Salirà solo una piccola delegazione col vescovo, poi rientreremo a Chiavenna per la Santa Messa delle 10.30 in Collegiata».
Che aprirà ufficialmente anche alla visita pastorale del cardinale Cantoni ai vicariati di Chiavenna e di Gordona, con una serie di incontri a partire da quello di venerdì 3 ottobre, alle 14, all’oratorio di San Luigi a Chiavenna con i preti del vicariato per una verifica sulle tematiche del libro sinodale, seguito dall’incontro delle 20.30, sempre in oratorio, con chi si occupa dei giovani in valle, quindi, sabato 4 ottobre, alle 11, a Gordona, il confronto con alcune realtà caritative della zona della Valchiavenna, alle 15, l’assemblea con le comunità apostoliche e, alle 18, nella chiesa di San Martino a Gordona, la liturgia dalla Parola.
Il cardinale Cantoni ha fatto coincidere la visita pastorale proprio con la festa dell’Apparizione della Madonna di Gallivaggio a testimonianza di quanto si senta prossimo alla rivelazione della Vergine che, il 10 ottobre 1492, aveva voluto affiancare due ragazze uscite in cerca di castagne nelle selve della zona.
Sempre nella giornata di venerdì 3 ottobre, alle 16, nella cappella in cui è custodita la statua della Beata Vergine di Gallivaggio, in Collegiata, si terrà l’adorazione eucaristica e, alle 18, la benedizione con la recita del Rosario.
Quanto all’impegno per far rivivere il Santuario è massimo da parte di tutti.
«I lavori stanno procedendo senza intoppi e come da programma – dice Massimiliano Morelli –, e, in questa fase, in particolare, si è concentrati sul rifacimento del tetto per lotti, in modo da evitare infiltrazioni di acque piovane».
Si parla di un intervento di ristrutturazione del monumento gravemente danneggiato dalla frana del 29 maggio 2018 per il quale necessitano 4,635 milioni di euro di cui due stanziati da Regione Lombardia, 1,635 dalla Provincia di Sondrio e dalla Fondazione Cariplo, mentre il milione mancante lo si sta recuperando con una raccolta fondi che ha già fruttato 221.059 euro da quando è stata avviata, il 4 aprile scorso. Principale canale di donazione il portale online Fondazione Italia per il dono al link https://dona.perildono.it/santuario-di-gallivaggio/
© RIPRODUZIONE RISERVATA