Un altare panoramico ritrovato in alta Valle Spluga

Scoperta archeologica del gruppo Antacuch di Villa di Chiavenna

Madesimo

Un grande sasso piatto posto in posizione panoramica con incise una serie di croci: un altare, insomma. Questa è la nuova scoperta del gruppo di ricerca storica Antacuch di Villa di Chiavenna, da anni impegnato a ricostruire la storia della comunità di frontiera, ma non solo. Il gruppo ha fatto importanti scoperte in tutta la valle.

«Grazie alla recente scoperta del nostro presidente Germano Caccamo, un nuovo “altare” panoramico si aggiunge alla lista di quelli censiti in alta Valle Spluga. Si tratta di un grosso monolite sito sugli alti pascoli di Isola, nel comune di Madesimo, circa a quota 2.100 metri. Vi sono scolpite dieci croci di antica fattura e una grossa coppella, in parte rovinata dal tempo. Il masso si trova in posizione intermedia tra quello “imponente” in alta Alpe Vamlera con circa sessanta croci scolpite e il “Ripiano delle croci” individuato dal professor Francesco Fedele sopra Borghetto con ottantacinque croci scolpite su due ripiani vicinali. Questo ulteriore ritrovamento avvalla ancor più l’ipotesi che in tempi remoti i nostri antenati percorressero i sentieri di alta quota durante le rogazioni primaverili, cerimonie confinarie. Il masso si trova esattamente lungo il sentiero che collega i due siti archeologici».

© RIPRODUZIONE RISERVATA