Valchiavenna, al via la stagione sciistica: venerdì l’apertura gratuita degli impianti

La società Skiarea Valchiavenna ha annunciato l’apertura parziale degli impianti dal 28 novembre con skipass gratuito. Prezzi ridotti da sabato e focus sul ponte di Sant’Ambrogio.

Madesimo

Si parte. Apriranno ufficialmente venerdì 28 novembre le piste di Skiarea Valchiavenna. Almeno una parte di esse. La società che gestisce gli impianti di risalita del comprensorio ha comunicato ieri l’elenco di piste e impianti che saranno a disposizione degli sciatori. E non è tutto, visto che la giornata inaugurale sarà gratuita. Come ogni anno si procede per gradi. «Il momento che stavamo aspettando è arrivato: da venerdì 28 novembre si torna ufficialmente a sciare sulle piste di Skiarea Valchiavenna» spiegano dalla società pubblico-privata di Madesimo. Dal 28 novembre saranno aperti la Cabinovia Larici e la Seggiovia Cima Sole.

Da sabato 29 apertura anche per la Funicolare Sky Express da Campodolcino a Motta. Venerdì saranno aperte le piste Vanoni, Montalto e Pianello per il tratto di rientro della cabinovia. Da sabato 29 apertura anche per Scoiattolo e per lo Skiweg Scoiattolo-Vanoni. Venerdì 28 novembre lo skipass giornaliero, inoltre, sarà gratuito. Basterà ritirare il ticket alle biglietterie di partenza della Cabinovia Larici e alla biglietteria Lago Azzurro. Visto il parco sciabile ridotto da sabato 29 novembre e fino a nuovo avviso il prezzo dello skipass giornaliero sarà ridotto a 35 euro. L’intero, perché i junior pagheranno 28 euro, i senior 30 e i bambini nati dopo il 2017 scendono a 19. La mezza giornata sarà venduta a 29 euro per l’intero. Stessa cifra per le tre ore, mentre per le 4 ore di sci si pagheranno 32 euro. Per le altre piste bisognerà attendere che siano pronte, o con l’innevamento artificiale, ovviamente in funzione, o con quello naturale.

Tra lunedì e martedì la neve è arrivata, ma ovviamente non in quantità sufficienti. Ovviamente c’è un’altra incognita: quella del vento, che nei giorni scorsi ha interrotto l’innevamento artificiale sul versante di Motta. Fino a fine mese non si prevedono altre precipitazioni, ma vento contenuto e temperature decisamente basse. L’obiettivo è essere pronti con tutto il parco sciabile per quella che è, di fatto, la vera apertura della stagione: il ponte di Sant’Ambrogio. Anche per questa stagione rimarrà chiusa la Valle di Lei, con le piste Caurga, Caurga 2 e Reno, così come rimarrà chiusa la funivia del Groppera. Impianti che sono oggetto del progetto di rinnovamento per il quale recentemente è stato firmato il patto territoriale con Regione Lombardia. Per seguire l’evoluzione delle aperture è possibile collegarsi al sito skiareavalchiavenna.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA