
Cronaca / Tirano e Alta valle
Venerdì 15 Agosto 2025
A Trepalle si sfida il caro case: «Nuove aree per i più giovani»
La scelta La frazione sarà la “Livigno 2”, con immobili a prezzi calmierati. Galli: «Abitazioni a 2.700 euro al metro quadro per il futuro del paese»
Trepalle
Non sarà più Trepalle, ma Livigno 2. Il Comune ha individuato zone nella frazione da destinare alla costruzione di nuove abitazioni da dare ai giovani, ormai in fuga dal Piccolo Tibet.
Poter costruire o acquistare in paese, con rare eccezioni, è ormai diventato un’impresa impossibile, come conferma il sindaco Remo Galli, indicando i prezzi del mercato: «Oggi le case costano fino a 12mila euro al metro quadrato; noi vogliamo arrivare a offrirle a 2.700-3.000 euro. Non sarà facile, ma ci proviamo. Contiamo di cantierizzare l’opera entro 24 mesi».
Il dado è tratto
Ormai il dado è tratto per questa sfida che viaggia in contemporanea al conto alla rovescia per il via delle Olimpiadi. Fra un cantiere olimpico e l’altro, il Comune vuole vedere svilupparsi anche questo progetto.
Galli certamente passerà alla storia come il sindaco delle Olimpiadi, visto l’avvenimento storico, ma vorrebbe anche essere ricordato dai suoi giovani compaesani come l’amministratore avveduto che ha permesso loro di poter restare in loco ad abitare. Nei giorni scorsi è stato approvato in consiglio comunale il Piano di governo del territorio dedicato alle opere pubbliche, ma la vera novità è l’inserimento – voluto con forza dal sindaco – di nuove aree di rigenerazione urbana riservate ai giovani, oltre a Trepalle, anche in zona Teola.
Il commento
«Ora è ufficiale – commenta il primo cittadino –. Ritengo sia una grande novità. Stiamo facendo tante belle cose, ma se non daremo un futuro e la possibilità di una casa ai giovani di Livigno e Trepalle, tutto sarà inutile. È un passo fondamentale, ed è stato molto difficile. Ringrazio tutta la mia amministrazione e in particolare Matteo Cusini per il grande lavoro svolto».
Il progetto partirà già in queste settimane con i primi atti. L’obiettivo è attivare rapidamente l’iter, nonostante le difficoltà della burocrazia. «Se ce la faremo, dedicheremo questa svolta ai tanti giovani lavoratori di Livigno che credono ancora nel nostro paese e vogliono costruirsi qui il proprio futuro – aggiunge il sindaco –. Il Comune deve fare la sua parte, ma serve anche un cambio di mentalità».
Oltre a zone di Trepalle, l’area individuata è quella di Teola a Livigno, dove per la prima volta il Comune destinerà spazi urbani a prezzi calmierati per la realizzazione di piccole abitazioni e appartamenti dedicati alle nuove generazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA