Coltello e droga in auto: foglio di via da Sondalo per un 22enne

Il giovane, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è stato trovato in possesso di un coltello di 22 centimetri e di cocaina durante un controllo

Sondalo

Avviso orale e foglio di via obbligatorio dal Comune di Sondalo per la durata di un anno.

Questi i provvedimenti di carattere preventivo adottati dal questore di Sondrio, Sabato Riccio, nei confronti di un giovane residente in Valtellina e trovato in possesso di un coltello della lunghezza complessiva di 22 centimetri, con lama a scomparsa, nascosto nell’aletta parasole del lato conducente della vettura che guidava, e di una modica quantità di cocaina.

Il rinvenimento risale ad alcuni giorni fa ad opera dei carabinieri della Stazione di Bormio che hanno intercettato il giovane in auto, mentre stavano effettuando delle verifiche ad un posto di controllo. L’uomo, alla guida del mezzo, si è mostrato ai militari particolarmente agitato per cui hanno preferito approfondire e sono saltati fuori il coltello e la droga.

Ma non è tutto, perché dai successivi controlli sul profilo personale del denunciato, effettuati dalla Divisione anticrimine della Questura di Sondrio, è emersa una reiterata propensione alla violazione della legge da parte del giovane in questione che ha a suo carico numerosi precedenti penali tra cui il porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, lo stalking, lesioni personali, oltre a illeciti amministrativi per ubriachezza molesta, guida di un veicolo di cilindrata superiore a quella consentita e possesso di droga tipo hashish.

Lo stesso giovane, poi, il 26 luglio scorso è stato raggiunto da un altro provvedimento emesso dal questore, ovvero il divieto di accesso per un anno alla discoteca New Mexico di Piateda, teatro il 7 giugno precedente di una turbolenta lite fra bande.

Vale la pena ricordare che in caso di inosservanza dei provvedimenti preventivi, la situazione si complica, perché il giovane rischierebbe la reclusione da sei a 18 mesi e una multa fino a 10mila euro.

La ratio del provvedimento risiede nella volontà di tutelare la sicurezza pubblica, di tutti i cittadini, prevenendo il ripetersi di episodi che destano particolare allarme sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA