La sfida olimpica: convegno della Cisl a Livigno

Appuntamento il 25 novembre all’Alpen resort con vertici del sindacato e istituzionali

Livigno

L’appuntamento con le Olimpiadi Invernali 2026 diventa occasione di riflessione per il mondo del lavoro valtellinese. Martedì 25 novembre, all’Alpen Resort Bivio di Livigno, la Cisl Sondrio riunirà istituzioni, sindacato ed enti locali per discutere di come il territorio possa crescere, migliorare i servizi e diventare sempre più attrattivo, soprattutto in una fase in cui i grandi eventi sportivi promettono ricadute importanti per l’economia della provincia.

La mattinata si aprirà con l’intervento del segretario generale della Cisl Sondrio, Davide Fumagalli, seguito dai saluti del sindaco di Livigno Remo Galli e del presidente della Provincia, Davide Menegola. L’orizzonte olimpico sarà illustrato da Sergio Schena, consigliere della Fondazione Milano Cortina 2026, mentre l’assessore regionale Simona Tironi approfondirà i temi legati a istruzione, formazione e lavoro. Al dibattito prenderà parte anche il segretario generale della Cisl Lombardia, Fabio Nava.

Uno dei punti centrali della giornata sarà la necessità di creare condizioni capaci di trattenere e attrarre lavoratori. Sul tema interverranno la presidente della Camera di Commercio Loretta Credaro, l’assessore regionale Massimo Sertori e la segretaria generale aggiunta della Cisl Sondrio, Ilaria Urbani, che porteranno l’attenzione sui bisogni reali delle imprese, della montagna e della comunità locale.

Spazio anche ai Patti territoriali, con la dirigente provinciale Tiziana Irma Rinaldi, al progetto Senegal promosso da Anolf con l’intervento di Cheikh Mbake Lo e al ruolo del welfare locale, tema che sarà approfondito dall’assessora al Turismo di Livigno Sharon Zini. La conduzione sarà affidata al giornalista di Unica TV Fabio Landrini, mentre le conclusioni saranno tirate dalla segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola.

Prima dell’incontro, alle 9, si terrà l’inaugurazione della nuova sede della Cisl di Livigno in via Rasia 191/B, un tassello significativo nel percorso che il sindacato sta portando avanti per presidiare in modo sempre più capillare il territorio e accompagnarne lo sviluppo anche oltre la scadenza olimpica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA