Livigno, il Corpo Musicale apre l’autunno con l’Alpen Fest

Dopo un’estate ricca di successi e la partecipazione alla «Fešta de ra Bandes» di Cortina, la banda di Livigno si prepara a un autunno pieno di iniziative

Livigno

L’autunno di Livigno inizierà sabato 27 e domenica 28 settembre con l’Alpen Fest che vedrà protagonista il Corpo Musicale di Livigno, sempre più al centro della vita culturale e musicale del paese. Un appuntamento che giunge al termine di un’estate intensa per il sodalizio e che precede lo storico appuntamento con le Olimpiadi di febbraio, dove suonerà anche la banda locale.

Durante i mesi estivi, in collaborazione con Livigno Next, il Corpo Musicale ha organizzato due concerti ispirati agli elementi naturali: acqua, vento, fuoco, neve e aria. Ogni brano è stato introdotto da un breve video con immagini suggestive di Livigno, accompagnate da proverbi in dialetto, tradotti in italiano tramite sottotitoli. Un modo originale per unire musica, tradizione e territorio.

La location dell’Alpen Resort, scelta per girare il video promozionale, è piaciuta così tanto sia ai proprietari dell’hotel sia ai membri del Corpo Musicale che si è deciso di riproporre l’intero spettacolo agli ospiti in soggiorno a Livigno. Un’esperienza coinvolgente, accolta con grande entusiasmo dal pubblico.

Il Corpo Musicale di Livigno è stato poi invitato a Cortina d’Ampezzo per partecipare alla «Fešta de ra Bandes» a fine agosto, esibendosi a pochi passi dalla chiesa di Cortina. Il repertorio ha incluso brani ispirati agli elementi naturali, come Schmelzende Riesen del compositore Armin Kofler e Aqva di Marco Somadossi. Il pubblico ha partecipato con grande calore ed entusiasmo. Dopo il pranzo è seguita la sfilata con bande provenienti da tutta Italia, culminata in un «concertone» collettivo con circa 800 musicisti che hanno suonato insieme tre marce finali.

Al rientro da Cortina, i suonatori hanno sfilato per le vie centrali di Livigno in occasione della festa patronale, presieduta dal Vescovo della diocesi, il cardinale Oscar Cantoni, in visita speciale per l’occasione.

Settembre segna i nuovi inizi, e il Consiglio del Corpo Musicale, da poco rinnovato, ha già definito un programma ricco di novità. Ripartirà la scuola allievi, con attività propedeutiche per avvicinare bambini e ragazzi alla musica. Il maestro Andrea Fioroni è al lavoro sulla trascrizione dell’inno olimpico ufficiale del 1896 di Spyrìdon Samàras, che sarà protagonista delle iniziative legate alle Olimpiadi. Anche il Concerto di Natale avrà una sezione dedicata ai Giochi.

Un progetto ambizioso entrerà direttamente nelle scuole primarie, con musica, formazione e divertimento per avvicinare i più piccoli al mondo bandistico, culminando in un saggio finale. È già in programma anche la seconda edizione della «Festa da li banda», dopo il successo dello scorso anno: sei bande partecipanti, una sfilata festosa e un «concorso non concorso» con valutazione da parte di due giudici.

Attorno al maestro Fioroni si muove un giovanissimo consiglio pieno di entusiasmo, voglia di fare e nuove idee. Il sodalizio è aperto a tutti, dai 6 anni in su: chiunque abbia voglia di suonare, imparare o semplicemente vivere la musica in compagnia è il benvenuto.

La storia continua e la musica non si ferma mai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA