
Cronaca / Tirano e Alta valle
Lunedì 06 Ottobre 2025
Livigno, stagione dello sci al via il 29 novembre
La località si prepara ad accogliere gli amanti dello sci già da fine novembre, con un occhio alle competizioni olimpiche di snowboard e freestyle del 2026.
Livigno
I “Giochi” di Livigno inizieranno già il 29 novembre prossimo. È questa, infatti, la data di apertura ufficiale della stagione invernale, quella olimpica, con piste e novità a disposizione di tutti gli amanti del circo bianco anche durante il periodo delle Olimpiadi. L’annuncio è stato caratterizzato da una certezza: quella che si aprirà come sempre in anticipo sulla tabella di marcia rispetto a tante altre località dell’arco alpino, sarà senza dubbio una stagione memorabile, da vivere con intensità, dentro e fuori le piste da sci, prima e dopo l’evento a cinque cerchi del febbraio 2026.
Ma andiamo con ordine. Se le discese prenderanno il via a fine novembre, già a fine ottobre alcune grandi firme dello sci di fondo raggiungeranno la località per allenarsi sull’anello tecnico, tra i primi al mondo ad aprire grazie all’ormai consolidata pratica dello snowfarming, la tecnica di conservazione della neve durante la stagione estiva che permette di offrire tracciati battuti quando altrove si attende ancora la neve. Sarà il primo segnale, sia concreto che simbolico, di una stagione nella quale la neve livignasca sarà protagonista a tutto tondo.
Poi, dal 29 novembre, l’apertura ufficiale delle piste permetterà a tutti gli sciatori che raggiungeranno Livigno di solcare i pendii e di domare la neve, tracciati che a febbraio catalizzeranno lo sguardo del mondo intero dal momento che saranno protagonisti di ben ventisei titoli olimpici di snowboard e freestyle che si assegneranno nel Piccolo Tibet. Discipline, queste ultime, che rappresentano l’anima stessa della località: libertà, creatività e innovazione, parole radicate da sempre nell’identità della stazione turistica e messe poi al servizio di chi ama lo sport e lo pratica a qualsiasi livello, dal grande campione all’amatore.
Chi sceglierà Livigno quest’anno avrà l’occasione di avere il “proprio” posto in prima fila per vivere un pezzo di storia alpina, lungo tutta la stagione invernale, a partire dal 29 novembre fino a dopo la fine dei Giochi dal momento che, anche nei giorni delle competizioni a Cinque Cerchi, sarà possibile sciare su quasi tutti gli impianti. Da ricordare che, complessivamente, la ski area annovera ben 115 km di piste servite da sei telecabine, quattordici seggiovie e dodici skilift, un vero e proprio paradiso bianco per gli amanti dello sci e della neve.
© RIPRODUZIONE RISERVATA