Mondadizza Music Week: Sondalo celebra la musica con giovani talenti

Al via l’evento: una settimana di concerti, performance e incontri con artisti di fama internazionale

Sondalo

Semaforo verde domani sera alle 20.45 nella chiesa di San Giovanni a Mondadizza, frazione di Sondalo, per l’edizione 2025 di Mondadizza Music Week. La settimana musicale, appuntamento ormai consueto grazie al genio musicale ed organizzativo di Enrica Ciccarelli, molto legata a questa terra, si apre con un suggestivo concerto serale nel quale giovani musicisti di grande talento eseguiranno un repertorio brillante e coinvolgente, che spazia da Mozart a Pablo de Sarasate.

Un momento ricco di emozione per dare ufficialmente il via alla settima edizione della Mmw, con atmosfere eleganti e coinvolgenti. L’intera comunità è coinvolta con entusiasmo, creando un clima di accoglienza e partecipazione attiva che rende l’esperienza unica per il pubblico. Gli artisti in residenza sono il pianista Sebastiano Benzing, l’arpista Agatha Bocedi, la violinista Sofia Catalano, il soprano Bianca Ghiraldi, la pianista Emma Guercio e il violoncellista Clemente Zingariello. A guidarli in questo percorso di crescita musicale e professionale sono tre tutor d’eccezione con cui avranno occasione di esibirsi: il pianista Antonio Chen Guang, il violoncellista e direttore d’orchestra Enrico Bronzi e il celebre soprano Ivanna Speranza. La Mmw 2025 vuole dare risalto anche ai musicisti del territorio: è prevista infatti la partecipazione con brevi performance di Matteo Baruffi, Gabriele Medde e BandaInsieme Sondalo che avranno il compito di “aprire” i concerti.

«Mondadizza è il luogo dove la musica si intreccia con la natura, dove i giovani artisti possono crescere, incontrarsi e farsi ascoltare. È una settimana intensa, che mette al centro talento e bellezza», dichiarano le direttrici artistiche Enrica Ciccarelli ed Eleonora Volpato. Secondo appuntamento, domani giovedì 31 luglio, a Cà de la Piera, Borgo Santa Marta di Sondalo dove alle 17.30 la musica incontra la luce dorata del tardo pomeriggio. I giovani artisti si esibiranno all’aperto in un contesto intimo e suggestivo, che avvolgerà il pubblico in un’esperienza sensoriale unica. A seguire, un aperitivo con prodotti locali a km zero offerto da Butéga Valtellina, per prolungare il piacere dell’ascolto in compagnia. Venerdì 1 agosto si torna a Mondadizza alle 20.45 per una serata speciale che vede protagonisti i giovani musicisti della Mondadizza Music Week insieme ai loro tutor internazionali. Sul palco la splendida voce del soprano argentino Ivanna Speranza, la profondità espressiva del violoncellista Enrico Bronzi e la tecnica cristallina del pianista Antonio Chen Guang. Un dialogo musicale ricco di sfumature, che unisce generazioni e visioni artistiche.

Sabato 2 agosto la grande novità col concerto in quota all’Alpe Scala Piana alle 11.30 a quota 1500 metri. Il programma prevede la partenza della navetta alle 9.30 dal parcheggio Palù a Sondalo per arrivare al parcheggio Fontanaccia a Fumero. Da qui inizierà la passeggiata lungo il sentiero de li Stria per raggiungere Scala Piana. Da Fontanaccia ci sarà un’escursione di circa 40 minuti lungo il sentiero de li Stria che conduce il pubblico in uno degli angoli più panoramici del Parco Nazionale dello Stelvio. L’itinerario ripercorre i passi degli alpigiani e i sentieri, avvolti di mistero, stregonerie e antiche leggende: il concerto a Scala Piana, con arpa celtica, violino e voce, è occasione per raccontare, attraverso la musica classica e folk, l’identità di un territorio. A seguire, aperitivo con prodotti tipici, in collaborazione con aziende agricole locali. Domenica 3 agosto alle 15 in via parrocchiale a Mondadizza il pomeriggio si apre con un’esperienza visiva: Luciano Ricetti, personaggio molto conosciuto in Alta Valle e appassionato e valente scultore con motosega, omaggerà la Mondadizza Music Week dando vita a un’opera ispirata al paesaggio e alla musica, con la sola tecnica del wood carving.

© RIPRODUZIONE RISERVATA