«Saremo pronti per le Olimpiadi»: le opere a Bormio completate in autunno

Lo hanno confermato il presidente Fontana e l’assessore Sertori in visita ai cantieri. Riqualificazioni e nuove infrastrutture già all’80% dell’opera

Bormio

Le opere olimpiche in corso a Bormio saranno pronte in autunno: lo hanno confermato giovedì pomeriggio durante la visita ai cantieri olimpici di Bormio da parte del presidente della Regione Attilio Fontana e dell’assessore Massimo Sertori.

Dopo Livigno, i due rappresentanti della Regione hanno raggiunto Bormio per una visita ai cantieri gestiti da Cal, Concessioni Autostradali Lombarde, per conto di Regione Lombardia. «Siamo orgogliosi delle opere che stanno venendo avanti nel pieno rispetto dei tempi – ha sottolineato il sindaco Silvia Cavazzi, presente alla visita istituzionale con il suo vice Oscar Cola e con l’assessore Samanta Antonioli – opere che vedremo completate in autunno. I disagi non mancano ma sia i residenti che i turisti hanno compreso l’importanza del momento e si adeguano. Abbiamo apprezzato la visita del presidente Fontana e dell’assessore Sertori, che non perdono occasione per dimostrare l’attenzione della Regione nei confronti di Bormio».

«È sempre una soddisfazione vedere opere che abbiamo finanziato come regione Lombardia, a suo tempo programmate quindi progettate e avviate, procedere secondo i tempi stabiliti – ha dichiarato Sertori -, ancora di più trattandosi di lavori funzionali all’evento olimpico, con una scadenza obbligata. Grazie al Comune, ad Aria, a Cal, alle imprese esecutrici e a tutte le maestranze saranno pronte per l’autunno e questa è un’ottima notizia. La Valtellina, con Bormio e Livigno, ha un ruolo importante in queste Olimpiadi e con piacere ho constatato l’impegno profuso, a tutti i livelli, per adempiere alle richieste del CIO e presentarsi a febbraio con le migliori credenziali».

Ma quali i cantieri in corso? Da una nuova rotatoria, per la messa in sicurezza di un incrocio molto trafficato, al parcheggio di Porta, che rende disponibile un servizio all’ingresso del paese, alla passerella appena posata sul Frodolfo, che consente un collegamento comodo e invita a percorrere l’intera rete ciclopedonale. Inoltre allo ski stadium è in corso una riqualificazione complessiva per dotare la pista Stelvio dei servizi richiesti dal CIO per le gare olimpiche e per montare le tribune temporanee. I due edifici, la Family lounge e l’Hospitality lounge, realizzati in vetro, legno e pietra locale, garantiranno la migliore accoglienza durante le Olimpiadi e per le gare della Coppa del Mondo; nella zona del Pentagono, invece, sta sorgendo quella che diventerà una vera e propria cittadella dello sport con impianti e servizi idonei a ospitare le grandi manifestazioni così come l’attività delle società sportive locali. La riqualificazione, ad oggi, è già all’80% dell’avanzamento lavori. «È stata una giornata importante – ha affermato il vicesindaco Cola al termine del sopralluogo con Fontana e Sertori - siamo a buon punto, sempre più vicini alla conclusione dei lavori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA