Stelvio, la lupa Ludovica è scomparsa: il radiocollare non trasmette più

La lupa era monitorata dal Parco nazionale dello Stelvio. L’ultima localizzazione risale al 28 settembre. Avviate le ricerche con antenna Vhf.

Bormio

La lupa Ludovica, la prima radiocollarata il 1° aprile scorso nel Parco nazionale dello Stelvio e appartenente al branco del Tonale, orgoglio dei ricercatori della riserva che avevano a lungo lavorato alla sua cattura per poterla poi attentamente monitorare, è uscita dai «radar». La sua ultima localizzazione risale al 28 settembre scorso, alle 6, nei pressi di Val Verniana, nel comune di Vermiglio, in Val di Sole, poi il collare non ha più trasmesso dati. Sono state avviate ricerche anche con antenna Vhf, ma niente, nessun segnale. «Una scomparsa che rappresenta una perdita scientifica e gestionale di grande rilievo», il commento dei ricercatori del Parco, affranti per questa perdita di segnale che significava per loro poter monitorare l’intero e storico branco del Tonale, oggi composto da due adulti e tre cuccioli.

Si ipotizza un malfunzionamento del radiocollare, l’allontanamento dell’animale dall’area di studio, scenario ritenuto però poco probabile perché il dispositivo avrebbe comunque continuato ad inviare segnali, o la possibilità che l’animale possa essere stato vittima di bracconaggio o di un altro tipo di incidente.

«È un dispiacere profondo – dice Franco Claretti, direttore del Parco nazionale dello Stelvio – per l’impegno che tutti abbiamo dedicato a questo progetto e per la consapevolezza che dietro ogni dato c’è un lavoro silenzioso e condiviso volto a rendere possibile la coesistenza fra uomo e lupo nel cuore delle Alpi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA