Ardenno, finisce un’era: addio allo storico stabilimento Sio
Dopo un secolo, lo stabilimento industriale che ha segnato la storia e l’economia del paese valtellinese viene smantellato per fare spazio a una nuova attività
Dopo un secolo, lo stabilimento industriale che ha segnato la storia e l’economia del paese valtellinese viene smantellato per fare spazio a una nuova attività
Parte dal centro sportivo il progetto da 40 milioni che punta a trasformare Morbegno nella “Città dello sport alle porte delle Alpi”. Sei milioni per il restyling dell’impianto calcistico, con nuova pista di atletica, tribuna coperta e spazi polifunzionali
Ufficio invalidi, segreteria del distretto e servizio fragilità si spostano in via Morelli. L’iniziativa rientra nella realizzazione della Casa di Comunità che centralizzerà i servizi.
Porte aperte allo storico negozio Mazzocchi di Morbegno
Le risorse si sommano al milione già destinato dalla Provincia per l’opera
Alessandro Feruda, in arte Faccianuvola, classe 2001 originario di Buglio in Monte, stasera sul palco del Rock and Rodes con “Il dolce ricordo della nostra disperata gioventù”, progetto che l’ha portato fino alla Columbia Records
In tanti alla manifestazione promossa da Comune, Pro loco e AmbriaJazz: polenta e condivisione, laboratori e il concerto immersivo di Alessandra Diodati
Dura contrapposizione in aula sull’iniziativa promossa dalla Pro loco, criticata da Slow Food, Consorzi di tutela e opposizione per il rischio di svilire un simbolo del territorio. Il sindaco Del Nero respinge le accuse: «Evento riconosciuto dal Coni»
Sono stati diversi i momenti che hanno scandito la Notte degli Oscar dello sport morbegnese. Fra i 2.500 partecipanti c’era anche la “Karate Okinawa” associazione alla quale il consigliere Annalisa Perlini ha rivolto un pensiero speciale in ricordo di Giordano …
L’iniziativa è in contrasto «con una visione culturale e rispettosa del cibo, soprattutto quando riguarda un prodotto simbolo dell’identità locale»
Atmosfera da red carpet in piazza Sant’Antonio per la Notte dedicata allo sport morbegnese. Venti società, tantissimi gli atleti protagonisti
« Questa iniziativa ha una forte valenza sociale – precisano dal sodalizio locale -, tutto il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostegno dei progetti de I Prati e della Fondazione San Martino, realtà che operano quotidianamente per il benessere della comunità».
Sabato 5 luglio ci sarà l’ apertura serale per i negozi nel primo giorno dei saldi estivi: un’occasione per fare acquisti a prezzi scontati. «Un calendario davvero ricco» – precisa il presidente in Bassa Valle dell’Unione commercio Yuri Dolzadelli
Il campo da calcio a cinque resta aperto, ma con regole chiare: accesso riservato ai soli residenti, solo in determinati orari e sotto stretta sorveglianza
L’assessore regionale alla Montagna sposa la proposta di Jacopo Merizzi
Da lunedì fino all’11 settembre sarà accessibile solo ai possessori di pass
Lo spazio educativo all’aperto è stato creato grazie alla generosità e l’impegno dei nonni degli alunni
Scattano lunedì 30 giugno le prove tecniche di pedonalizzazione per piazza San Giovanni e le vie limitrofe Cappuccini e San Giovanni, nel cuore di Morbegno. L’area resterà chiusa alle auto fino all’11 settembre, con accessi regolati per residenti e per le funzioni religiose
Un corso di formazione con il Politecnico in sei momenti di studio, confronto e approfondimento, sul turismo e sull’ospitalità
Le associazioni hanno festeggiato il 70° anniversario di fondazione con attività e stand in centro città
Loading...