Global Sumud Flottila : l’attivista valtellinese Susanna Bargauan è tornata.
Ieri il volo- La donna riaccolta all’aeroporto della Malpensa dai propri cari dopo la detenzione in un carcere israeliano
Ieri il volo- La donna riaccolta all’aeroporto della Malpensa dai propri cari dopo la detenzione in un carcere israeliano
L’attivista di Sondrio è in una prigione israeliana per aver partecipato alla Global Sumud Flottilla. Previsto un rimpatrio forzato nei prossimi giorni.
Il provvedimento entrerà in vigore una volta collocata la segnaletica verticale e orizzontale
Grazie al progetto Armonia senza confini un percorso di scambio e crescita in classe nel segno dell’arte per gli studenti delle medie
Dura presa di posizione del comitato civico: «Non si può costruire un nuovo viadotto. Il manufatto storico va tutelato insieme al paesaggio»
Le indagini hanno portato al sequestro di 104 opere pronte per essere esportate, soprattutto negli Stati Uniti. Ogni pezzo era accompagnato da documenti falsi di libera circolazione, destinati a ingannare case d’asta e collezionisti. A contribuire all’indagine Michele Tavola.
Ripristinate a Bosisio Parini le due casette dei libri danneggiate dai temporali di aprile, al Precampel e alla Darsena Brera. Frutto della collaborazione tra Comune e La Stanza delle Arti
Dal 26 al 29 giugno il Bri-Up Festival riaccende Missaglia con una quarta edizione ricca. Ingresso libero, cucina gestita dai volontari e un programma che sfida la retorica dell’eccellenza puntando sulla creatività della “mediocrità”
Il censimento promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo dà voce all’affetto degli italiani per i luoghi più amati del Paese.
8e601654-4b8c-11f0-9c6e-23a4ffc4e463 . I LUOGHI DEL CUORE - 12 GIUGNO MILANO Oltre due milioni di voti e una mobilitazione diffusa da Nord a Sud: si è conclusa con numeri record la 12ª edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento promosso …
Nel week-end dal 27 al 29 giugno il monastero della Misericordia ospita la nuova edizione del BriUp Festival. Al centro una riflessione provocatoria sulla “mediocrità” come forma di resistenza culturale, tra performance musicali, mostre d’arte, installazioni e talk
La giunta comunale di Gennaro Toto ha dato il via libera al progetto per la trasformazione dell’ex biblioteca in una Casa delle Arti e della Cultura, un nuovo hub destinato a ospitare mostre, corsi, concerti ed eventi integrati. L’iniziativa si …
(ANSA) - ROMA, 11 GIU - E' sbarcata a Buenos Aires una tecnica già sperimentata con successo a Roma e Venezia, che vede l'utilizzo di foglie e licheni come sistemi naturali per difendere i beni culturali dall'inquinamento, soprattutto quello causato …
(ANSA) - ROMA, 11 GIU - Torna nello Spazio Murat di Bari la quinta edizione del concorso per arti visive che celebra il mare: giovedì 12 giugno, a partire dalle 18 la serata dedicata alla bellezza, alla tutela e alla …
La mostra “Sentirsi a casa”, nata dal laboratorio di arteterapia del Centro Psico Sociale di Bormio, ha ospitato performance musicali , studenti e lo Spring Party con la band “I Dépôt” . «Un’esperienza di valore, che invita a riscoprire l’altro e a costruire luoghi di cura anche fuori dai servizi», ha commentato l’assessore Luca Della Valle.
Una miniatura della grande struttura artistica, che in autunno verrà posizionata lungo i tornanti della strada dello Stelvio, premierà il vincitore della tappa San Michele all’Adige-Bormio, il 28 maggio. L’iniziativa è dell’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi che ha coinvolto l’artista Marco Alberti. Un’opera ispirata al “girino”, simbolo giocoso e dinamico della corsa rosa
Sabato 24 maggio la delegazione di Sondrio del Fai propone una giornata a Teglio dedicata alla valorizzazione del patrimonio rurale e culturale della Valtellina, tra storia, natura e sapori
Aprirà al pubblico sabato 24 maggio e resterà aperta fino a domenica 19 ottobre: 144 giorni, come i 144 anni di operatività della miniera. Collaborazione tra la Fondazione Scola e il Collettivo TRA.ME
Il collettivo Views riaccende il castel Masegra il 7 giugno con una mostra, una grande festa e un gonfiabile gigante a forma di occhio. Arte, musica e intrattenimento per tutti, con un nuovo evento il 21 giugno insieme all’Orchestra da Camera valtellinese.
Spettacoli dal vivo, valorizzazione dei luoghi d’arte e culturali lecchesi e infine promuovere il riuso di beni destinati alla discarica. Presentati tre bandi promossi nell’ambito del Fondo ambiente e comunità della provincia di Lecco