Cresce il lavoro nero, anche nel Lecchese «Mancano ancora tutele e sicurezza»
Salvatore Monteduro (Uil Lombardia): «C’è un’importante economia invisibile che sfrutta i lavoratori, i quali per necessità di sopravvivenza sottostanno a diversi ricatti»
Salvatore Monteduro (Uil Lombardia): «C’è un’importante economia invisibile che sfrutta i lavoratori, i quali per necessità di sopravvivenza sottostanno a diversi ricatti»
Dal 2001 al 2023 l’organico si è ridotto del 33,2%. Monteduro (UIL): «Il lavoro pubblico non è un costo, ma un investimento»
Quattro incontri già programmati per il confronto su norme e parte economica. Fim, Fiom e Uilm puntano a confermare lo strumento introdotto nel 2021 contro il carovita
Diego Riva, segretario generale della Cgil di Lecco: «Il requisito dell’avere almeno due figli resta limitante e penalizza soprattutto le giovani donne»
Il sindacato attacca i tagli nel mandamento. Ci sono disagi per i cittadini e condizioni di lavoro pesanti per i portalettere
Capitale umano. Solo il 59% dei giovani si sente supportato davvero e il 20% in linea con le opportunità offerte. Gionfriddo (ad di ManpowerGroup): «Le aziende non devono più offrire solo benefit, ma costruire relazioni»
Fino a qualche giorno fa ci si lamentava dell’overtourism. Da una settimana non si fa invece che parlare degli ombrelloni chiusi e delle spiagge vuote. C’è troppo o troppo poco turismo? Cominciamo dai dati. Non disponiamo ovviamente di numeri consolidati …
Accolta la vertenza promossa dalla Fp Cgil. Al centro del contenzioso l’imposizione reiterata di turni di pronta disponibilità oltre i limiti fissati dal Contratto Collettivo Nazionale della Sanità Pubblica 2019–2021. Il giudice ha riconosciuto la violazione contrattuale nei confronti di un infermiere di sala operatoria
A un anno dal conseguimento del titolo, i laureati di primo e secondo livello percepiscono, in media, 1.500 euro netti al mese; a cinque anni la cifra si aggira sui 1.800 euro. Se pensiamo ai costi degli affitti o dei mutui, è impensabile ipotizzare di uscire di casa
Con quasi 2.000 imprese e 32.000 addetti, il settore è il cuore pulsante dell’economia lecchese, rappresentando il 28% degli occupati, ponendo la provincia al primo posto in Italia per incidenza nel comparto. Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale è però fermo da un anno, mentre Federmeccanica e Assistal rifiutano di riaprire la trattativa. Sciopero il 20 giugno
(ANSA) - TORINO, 28 MAG - L'assemblea degli azionisti di Altec (Aerospace Logistics Technology Engineering Company, società partecipata da Thales Alenia Space (JV Thales 63% e Leonardo 33%) e dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) ha approvato il bilancio della società al …
In piazza con una valigia e una data di scadenza: sono i simboli scelti dai protagonisti del flashmob che si è svolto questa mattina davanti alla sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma e in una decina di …
Dall’assemblea di Trento Anef (Associazione nazionale esercenti funiviari) ha annunciato con soddisfazione la conclusione delle trattative e la sigla dell’”ipotesi di accordo” per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei lavoratori degli impianti a fune che, in …
È stato siglato all’alba di ieri, al termine di una trattativa “lampo” di sole 15 ore, il rinnovo del contratto degli impianti a fune, un contratto nazionale particolarmente significativo per il territorio valtellinese soprattutto in vista dei Giochi olimpici 2026. …
I soci conferitori non hanno ancora ricevuto l’ultima rata del dovuto per il 2023 per le mele conferite e neppure quanto dovuto per il raccolto del 2024
La provincia di Lecco ha una media di 264,9 giorni, oltre cioè la media nazionale, mentre Sondrio con 239,9 giorni all’anno sta sotto la media italiana di 246,1 e si avvicina di più alla media del Sud
La digitalizzazione sta imponendo un salto culturale, il sistema formativo però resta indietro. Frosi (Politecnico Milano): «Servono analisti, tecnologi e soft skill: oggi li formano le aziende, non le scuole»
Oggi si è svolta a Tovo Sant’Agata un’assemblea sindacale con i lavoratori e le lavoratrici della Cooperativa Melaví, convocata per un aggiornamento sulla situazione aziendale. Il 30 aprile era convocata l’udienza per la concessione delle misure cautelari protettive del patrimonio …
Ancora una volta, con l’arrivo della bella stagione, la stazione di Varenna si trasforma in un imbuto ingestibile, dove migliaia di turisti affollano i binari, invadono le banchine e costringono i lavoratori Trenord a gestire situazioni limite in completa solitudine. …
In sala il ricordo di Enrico Dioli, già segretario generale del sindacato valtellinese