Rifiuti a Livigno, parlano i testimoni
Presente in aula il pm De Tommasi, che ha rappresentato l’accusa nel processo contro Alessia Pifferi
Presente in aula il pm De Tommasi, che ha rappresentato l’accusa nel processo contro Alessia Pifferi
I tre extracomunitari, irregolari sul territorio nazionale, pochi giorni dopo la sparatoria erano già finiti in manette durante un’operazione antidroga nei boschi di Sirta, nel comune di Forcola
Il “precedente Renzi” sui referendum ha fatto scuola. Ora che, con l’approvazione al Senato della riforma sulla separazione delle carriere dei magistrati , si apre la strada per il referendum confermativo, né il centrodestra né l’opposizione vogliono che lo si …
Sono stati disposti dalla Prefettura di Sondrio ed effettuati dal Gruppo Interforze Antimafia nel complesso 22 accessi ispettivi su tutti i cantieri delle opere olimpiche attivati nella provincia di Sondrio
Si tratta dello sviluppo di una precedente attività di indagine di Sondrio che aveva già portato, a gennaio, all’arresto di un ex docente di scuola superiore per detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico.
Nella classifica della libertà di informazione nel mondo, l’Italia è al 49° posto, scesa di tre posizioni rispetto al 2024, la più bassa per gli Stati dell’Europa occidentale. Nel nostro Paese questa libertà fondamentale «continua a essere minacciata dalle organizzazioni …
Il primo cittadino: «La situazione nei nostri boschi era fuori controllo»
L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile e coordinata dalla Procura della Repubblica, si è sviluppata tra febbraio 2024 e maggio 2025 dopo un conflitto a fuoco tra due cittadini marocchini legato a una compravendita di droga
Il 21 settembre 1990 richiama alla memoria il vile attentato di mafia in cui 35 anni fa perse la vita il magistrato Rosario Livatino. Quel giorno alle ore 8,30 del mattino il giudice (denominato “giudice ragazzino” per la sua giovane …
Individuato anche un nascondiglio ben occultato sotto alcuni massi in una zona impervia. All’interno erano custoditi quasi 6 chili di sostanze stupefacenti (cocaina, eroina e hashish), 19mila euro in contanti, due fucili a canna lunga e numerosi dispositivi elettronici
Alludere alla Decima Mas come ha fatto in questi giorni il generale Roberto Vannacci sul palco di Pontida, raccomandandone l’insegnamento agli studenti-Balilla, non significa propriamente evocare una squadra di boy scout, ma potrebbe essere una buona idea, a patto di …
Il prefetto Paolo Ponta ha disposto due provvedimenti contro una società lecchese e un’impresa brianzola per rischio di infiltrazioni legate alla ’ndrangheta.
Esperti, istituzioni e cittadini a confronto: dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica
L’inchiesta nell’autunno di quattro anni fa portò a un centinaio di arresti per una lunga serie di reati commessi nelle province di Como e Lecco. La Cassazione: ««Gli amministratori locali di alcune aree non disdegnavano di chiedere favori ai boss»
I controlli hanno riguardato la regolarità delle imprese operanti nel cantiere, la tracciabilità dei flussi finanziari, le modalità di impiego della manodopera e il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente A8 che diventa A9 per Chiasso. Un percorso storicamente gratificante, ma che crea ora nell’ultimo tratto …
In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente A8 che diventa A9 per Chiasso. Un percorso storicamente gratificante, ma che crea ora nell’ultimo tratto …
La Dia ha individuato società collegate a diverse organizzazioni criminali interessate ai lavori per l’evento. Trenta interdittive emesse nei primi sette mesi del 2025
Il rappresentante del governo sul territorio, con una solida formazione giuridica, si è detto pronto a servire la comunità e affrontare le sfide del territorio, Olimpiadi incluse
Il gruppo lecchese ricorda Paolo Borsellino e la sua scorta, rinnovando il sostegno a chi combatte la criminalità organizzata anche nel territorio lecchese. «L’esempio di Borsellino è memoria viva e impegno quotidiano», afferma il Direttivo