Aprica: il 31 agosto apre il nuovo asilo nido
La struttura sarà improntata sul metodo Montessori e sull’outdoor education
La struttura sarà improntata sul metodo Montessori e sull’outdoor education
(ANSA) - MILANO, 08 LUG - Saipem e l'Università Luiss Guido Carli hanno siglato un accordo di collaborazione triennale per promuovere iniziative congiunte nei campi della ricerca, della formazione e dell'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro. L'accordo è stato …
Strumenti cruciali per le imprese che non trovano profili specializzati e in questo modo attraggono i giovani. Monica Giani (Liuc Business School): «Progetti sempre più orientati anche soggetti esterni, clienti e fornitori»
Alla fine di ogni anno scolastico l’opinione pubblica torna ad occuparsi della scuola italiana che versa in una crisi di identità senza precedenti. Occorre riconoscere che una scuola incapace di garantire la crescita culturale del cittadino sia da ritenersi inadempiente …
«Studiare al Grassi vuole dire accettare la sfida della verità conquistata – ha detto il sindaco Mauro Gattinoni, ex studente dell’istituto»
Intervista al vescovo ausiliare della diocesi peruviana di Huarì, originario di Berbenno di Valtellina
Nonostante il maltempo, il tricolore e la bandiera europea sono stati issati nel giardino di palazzo Martinengo per la Festa dell’Europa, nel 75° anniversario della Dichiarazione Schuman. Presenti istituzioni, scuole e rappresentanti del Movimento federalista. Intitolata la panchina blu in memoria di Giovanni Marchesi, storico segretario del Mfe.
Capitale umano. In un anno triplicati i percorsi scolastici, ma la crescita chiede più alleanze con il mondo produttivo. Guido Torrielli, presidente Rete Its Italy: «Servono sia risorse per consolidare il modello che qualità e selezione»
Capire cosa succede dopo aver gettato la carta nel bidone della raccolta differenziata. Toccare con mano il percorso di trasformazione degli scarti in nuova materia prima. È l’esperienza vissuta questa mattina dagli studenti delle classi prime del liceo scientifico tradizionale …
Antonio Bartesaghi, Ceo di Omet, evidenza le ricadute positive per il territorio della presenza universitaria: «Realtà di eccellenza, la comunità dovrebbe collaborare di più. Como? Ha scelto di sviluppare il turismo»
Quarantatre contestazioni di violazioni amministrative e dieci notizie di reato dopo accertamenti antibracconaggio. Otto notizie di reato di natura ambientale, relativi ad esempio all’abbandono o al trasporto illecito di rifiuti o agli scarichi non autorizzati. Sono solo alcuni dei numeri …
Un cinema pieno di emozioni, storie forti e tanta voglia di parlare, capire, cambiare. È quello che si è vissuto lunedì mattina nella sede lecchese della Camera di Commercio di Como-Lecco, dove ragazze e ragazzi dell’Istituto Fiocchi di Lecco si …
Nel corso del 2024, la Struttura Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) di ATS Brianza, autorità competente locale in materia di sicurezza alimentare ai sensi del D.lgs. 27/2021 s.m.i, ha effettuato un totale di 1.700 controlli ufficiali. Le attività ispettive si …
«Il mondo digitale è una grande sfida, ma anche una grande opportunità». Ci vogliono però delle regole, chiare e precise, per un uso consapevole. In questo il pianeta degli adulti, a cui la situazione pare essere sfuggita di mano, deve …
Intervista alla professoressa Silvia Mazzucotelli, dell’Università Cattolica sul nuovo progetto “CreAbility” «Piattaforma di formazione su attività che non tramandano solo tecniche ma anche etica e cooperazione»
A scuola di protezione civile. Il progetto “Ambasciatori” della campagna di divulgazione delle buone pratiche di protezione civile “Io non rischio Scuola” continua il suo percorso con entusiasmo e partecipazione. Gli studenti ambasciatori dell’Istituto Tecnico Statale Viganò di Merate sono …
Il lecchese Samuele Sangalli è stato nominato da papa Francesco Vescovo di Zella, città della Tunisia. Nato a Lecco nel 1967, Sangalli è stato ordinato presbitero dal cardinale Carlo Maria Martini. Prima come diacono, poi da presbitero, è stato assistente …
Paolo Magri (Ispi) mette a fuoco i principali temi geopolitici dopo l’elezione del nuovo presidente Usa: «Nessuno in grado di formulare previsioni attendibili. Non c’è un rischio principale, ma tante variabili in gioco»
Ha scontato 66 giorni di sospensione, e ora è tornato a insegnare all’Istituto professionale Romegialli di Morbegno, ma il suo operato è sotto stretto controllo, dovrà dimostrare di essere idoneo a portare avanti il difficile ruolo che gli è stato …
Un anno «particolarmente importante” per il Centro di formazione professionale alberghiero di Casargo il 2024 che sta finendo. Così lo ha definito il presidente Francesco Maria Silverij facendo gli auguri alle famiglie nella tradizionale cena di Natale. Un anno in …