Opportunità tra ostacoli «Freno da tassi alti e dazi»
L’impresa La lecchese Fischer&Rechsteiner Company ha 7 sedi brasiliane Il Ceo Riva: «La visuale è di medio-lungo termine, con condizioni agevolate»
L’impresa La lecchese Fischer&Rechsteiner Company ha 7 sedi brasiliane Il Ceo Riva: «La visuale è di medio-lungo termine, con condizioni agevolate»
«É stata sanata un’ingiustizia e compiuto un primo passo importante per la stabilizzazione delle regole per i frontalieri». Lo dicono i responsabili nazionali del comparto frontalieri, Giuseppe Augurusa, per la Cgil, Marco Contessa, per la Cisl, e Pancrazio Raimondo, per …
Buone nuove per i frontalieri che lavorano in Svizzera da anni, ma che, dal 1° gennaio scorso, con l’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale italo-svizzero, sono stati considerati dalla Svizzera come nuovi frontalieri, e quindi tassati anche in Italia, …
Il reddito medio in Valle è di 22.790 euro, complessivamente in provincia i contribuenti sono 137.513
Dopo averlo preannunciato il 12 giugno, la Commissione europea ha ufficializzato l’imposizione di dazi – cosiddetti “compensativi” - sull’importazione di auto elettriche cinesi. Un provvedimento che scatta perché, secondo Bruxelles, la catena del valore delle auto elettriche cinesi ha beneficiato …
La mobilitazione dei lavoratori frontalieri di questi mesi ha prodotto i primi effetti, si legge in una nota sindacale unitaria, ancorché non sufficienti. Con un nuovo DDL di iniziativa governativa che prevede nuove “misure relative ai lavoratori frontalieri”, si è …
Una tassa internazionale sui Paperoni del mondo. Quelli, per intenderci, che vanno in vacanza solcando gli oceani con megayacht da oltre 40 metri e che a casa cenano di fronte a un Picasso o un Tintoretto. Tutti multimiliardari che pagano …
Centinaia di frontalieri – fra i quali molti valtellinesi e valchiavennaschi – hanno manifestato davanti alla sede della Regione Lombardia a Como per protestare contro i nuovi accordi fiscali fra Italia e Svizzera e l’introduzione della tassa della salute. Presenti …
Il Parlamento vota la fiducia al governo sul decreto che mette un freno alla spesa pubblica causata dal cosiddetto Superbonus. Le opposizioni protestano (come sempre quando i governi mandano alle Camere troppi provvedimenti impacchettati dalla fiducia) e avanzano il sospetto …
I frontalieri italiani in Svizzera con i sindacati scenderanno in piazza contro l’ingiusta tassa sulla salute e per chiedere il rispetto dell’accordo fiscale
Nel corso della delicata trattativa per la riforma del Patto di Stabilità, finalizzata a cercare soluzioni che giovassero ai Paesi più indebitati, è stata soprattutto l’Olanda a invocare l’austerity e a battersi per ottenere la conferma di alcuni dei vecchi …
L’annuale assemblea all’auditorium Casa dell’Economia
Torna il tempo dei conti anche per il governo. È stato presentato il documento di economia e finanza, primo approccio che porterà al bilancio e alle previsioni di spesa fino al 2027. Il testo non è ancora diffuso ma è …
La Fondazione comunitaria del Lecchese e il gruppo degli Alpini di Lecco hanno costituito un fondo per il completamento della chiesetta realizzata a Margno alla fine degli anni ’50 su progetto dell’architetto Cereghini
Continua la mobilitazione per superare la norma sulla tassa della salute e per chiedere il rispetto integrale degli accordi Italia-Svizzera in tema di fiscalità dei lavoratori frontalieri
«Non dirò mai che le tasse sono bellissime». Con questa frase, pronunciata per enunciare l’azzeramento delle cartelle (un piccolo cadeaux per gli autonomi), la premier Giorgia Meloni entra ufficialmente nell’antologia delle citazioni fiscali. Risponde al ministro Tommaso Padova Schioppa: “Dovremmo …
L’accordo fiscale italo-svizzero del 30 giugno dello scorso anno e la tassa sulla salute sono stati al centro di due assemblee pubbliche organizzate da Cgil, Cisl e Uil a Tirano, venerdì sera, e a Chiavenna, ieri mattina
Il boom dei turisti porta alla città di Lecco centomila euro in più di tassa di soggiorno. Nel 2023 l’amministrazione ha incassato 318mila euro di tassa di soggiorno, con un aumento del 50% per cento rispetto all’anno precedente
L’analisi della Cgia di Mestre: il crollo è dovuto soprattutto alle conseguenze della pandemia. Tuttavia negli ultimi ventiquattro mesi c’è stata una lieve crescita del lavoro autonomo a livello nazionale