Resta chiusa la statale 38 verso lo Stelvio
Dopo gli smottamenti a Bormio, Il Passo è raggiungibile al momento solo dal versante altoatesino e da quello svizzero attraverso l’Umbrail
Dopo gli smottamenti a Bormio, Il Passo è raggiungibile al momento solo dal versante altoatesino e da quello svizzero attraverso l’Umbrail
Due frane nella tarda serata di martedì hanno imposto la chiusura del versante valtellinese del passo, colpendo i tornanti 13 e 20. La circolazione resta interrotta in piena stagione turistica
Gli smottamenti hanno interessato il 13° e il 20° tornante, facendo riversare materiale sulla carreggiata. Fortunatamente non si registrano danni a persone né a veicoli in transito
Il frequentato tracciato è stato riaperto a luglio ma solo nel tratto dalla diga di Moledana a San Giorgio. «C’è un problema di sicurezza»
Fango misto ad acqua ha invaso sia la strada che porta al tunnel del Gallo, che quella della Valle di Federia. Non sono state coinvolte persone o veicoli
Sette volontari della Protezione civile lombarda, esperti in antincendio boschivo, sono partiti con due mezzi per supportare le operazioni di spegnimento
Tra le cime “contestate” ci sono il Makalu, il Kangchenjunga, l’Annapurna, il Nanga Parbat e il Dhaulagiri
Si è conclusa in tragedia l’ascesa di due alpinisti della Repubblica Ceca al Pizzo Badile, in Val Bregaglia. Un 49enne è precipitato per oltre 2.900 metri sul ghiacciaio Vadrec. La salma è stata recuperata dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega)
A distanza di un mese dagli smottamenti, l’ordinanza di sgombero è stata revocata per le prime famiglie residenti nella frazione. Resta l’evacuazione per quaranta persone.
Un crollo di roccia ha reso pericoloso il tratto tra Piano della Bedoletta e Passo del Fo’. I Vigili del fuoco hanno segnalato l’area e chiesto interventi urgenti di messa in sicurezza
(ANSA) - TRENTO, 28 LUG - Dalla Cima Falkner, un 3mila nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, si stanno staccando pezzi di roccia che crollano su entrambi i versanti. Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di …
(ANSA) - TRENTO, 28 LUG - Dalla Cima Falkner, un 3mila nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, si stanno staccando pezzi di roccia che crollano su entrambi i versanti. Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di …
Dopo i disagi per la frana di via Grigne, un altro smottamento crea problemi alla viabilità verso Carenno. Traffico limitato e possibili chiusure per lavori.
Ora si può percorrere il segmento che collega la località Palazzina allo svincolo del sentiero per San Giorgio
Entro qualche settimana verrà realizzata una passerella per superare lo smottamento che interrompe l’alzaia lungo l’Adda
Problemi soprattutto tra Olginate e Calolziocorte. I tecnici stanno monitorando il deflusso delle acque e la stabilità di alcune zone a rischio, mentre le squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per riportare la situazione sotto controllo
La Provincia di Sondrio avvia il progetto Interreg Amalpi More per studiare le escursioni termiche e la stabilità del Pizzo Groppera dopo lo smottamento
Una prima luce dopo le chiusure forzate. Riaprono ristorante e bar, in attesa del rientro degli sfollati e della messa in sicurezza del territorio.
Gli scavi portano alla luce insediamenti più antichi del previsto. Trovate tracce del 1000 e del IV-V secolo, con la scoperta di un edificio imponente
La rassegna Torna “Valmaleggo”, sette eventi letterari nei rifugi della Valmalenco