Da ingegnere a liutaio: Martino, il costruttore di mandolini di Bianzone
La storia di Quintavalla, da ricercatore nel campo dei materiali ad artigiano della musica nel suo laboratorio. Un esempio di passione e coraggio
La storia di Quintavalla, da ricercatore nel campo dei materiali ad artigiano della musica nel suo laboratorio. Un esempio di passione e coraggio
Raffica di furti in un condominio in via Fermi
I soccorsi sono intervenuti poco dopo le 7. L’uomo si trovava insieme a un amico nei boschi in località Campelli
Un 85enne di Albaredo per San Marco ha perso la vita precipitando in un burrone mentre cercava funghi. Il corpo è stato recuperato dal Soccorso Alpino della Guardia di finanza e portato all’ospedale di Sondrio. E’ l’ottavo fungaiolo a morire in Valtellina quest’estate.
Il pensionato era andato in cerca di funghi quando è caduto in un dirupo. Vani i soccorsi. La comunità locale è in lutto e si stringe attorno alla famiglia
Saranno protagoniste anche in Valtellina, dove verrà assegnato circa un terzo del totale delle 1.146 medaglie previste
Un 23enne marocchino residente a Morbegno è stato espulso dall’Italia e dall’area Schengen per 15 anni, su decisione del Ministero dell’Interno, a seguito di numerosissime segnalazioni per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di droga
Il sindaco Brambilla: «Conosceva i segreti di quasi tutte le strade del paese perché tante le aveva costruite lui stesso»
Sarà Alberto Fortis, accompagnato dalla Sentimental City Band, ad aprire il festival AlpiSonanti XIII edizione il 1° agosto 2025 a Traona, sul sagrato della chiesa arcipretale di Sant’Alessandro
Il 14 e 15 giugno Sondrio celebra i 70 anni della Fiat 600 con un grande raduno nazionale promosso dall’Associazione Amici della Paraplegia. Collezionisti da tutta Italia si ritroveranno in piazza Garibaldi per un evento che unisce passione per motori e ricerca scientifica
«Come padre posso solo dire che mi manca in modo non descrivibile e mi mancherà sempre. Mia moglie ed io siamo consapevoli della fortuna avuta nello stare con lui 34 anni e seguiremo e ameremo sempre immensamente i suoi tre …
«Varenna è stata scelta liberamente e questo la dice lunga sul fascino autentico del nostro paese. Essere ambasciatori della Lombardia in una campagna così significativa è motivo di grande orgoglio»
Saranno consegnate ai parenti dal prefetto di Lecco, Sergio Pomponio, mercoledì prossimo a Monte Marenzo
Medaglie per non dimenticare. In occasione della giornata della memoria la Prefettura di Lecco ha consegnato 16 medaglie ai famigliari di deportati nei campi di concentramento e di lavoro durante la seconda guerra mondiale. La cerimonia si è tenuta nella …
L’associazione Sentieri e Cascine ha fatto un ritrovamento decisamente inconsueto durante una delle uscite didattiche fatte con una classe delle elementari di Bracchi di Casatenovo. Qualche giorno fa i volontari hanno accompagnato i bambini di seconda a Rimoldo, dove un …
Ieri in municipio il prefetto Sergio Pomponio ha conferito le alte onorificenze alla memoria di Valsassinesi e dell’Alto lago reduci dai lager nazisti. «Erano persone ordinarie, la loro storia ancor più drammatica»
Dal 1 novembre villa Monastero riapre al pubblico, al termine delle operazioni di pulizia, ripristino e verifiche di sicurezza dopo i danni provocati dal maltempo di inizio ottobre. Danni seri con alcune piante sradicate che avevano compromesso parte del viale. …
«L’”acqua del sindaco”, in realtà, è nostra»: l’attuale minoranza, ed ex amministrazione, “Malgrate per tutti”, rivendica il merito della riattivazione dell’erogatore di piazzale Donatori. «Apprendiamo dai social e dalla stampa che, “grazie all’intervento della nuova maggioranza”, a Malgrate è tornata …
Anche Lecco risplende nelle due medaglie conquistate ai giochi olimpici in corso a Parigi da Gabriele Rossetti e Silvia Stanco, rispettivamente oro nello skeet a squadre miste e argento nel trap femminile. Entrambi gli atleti fanno parte del team Fiocchi …
La storia di Alessio Fumagalli, il più grande collezionista del mondo di cartoline, in una tesi di laurea. A scriverla, ottenendo il massimo dei voti dalla commissione d’esame della Bicocca dove si è laureata in scienza della formazione primaria, Giulia …