«Rifiuti radiottivi al forno di Silea». Ma era un’esercitazione
La Prefettura simula il caso di un carico anomalo nell’impianto di termovalorizzazione
La Prefettura simula il caso di un carico anomalo nell’impianto di termovalorizzazione
Dopo i disagi del 2022 e 2024, Anas interviene per proteggere le gallerie da frane e allagamenti con nuovi sistemi idraulici.
È fallito il test a terra del razzo Alpha dell'azienda americana Firefly Aerospace , la stessa che a marzo 2024 ha portato sulla Luna il secondo lander privato, Blue Ghost : il razzo è andato distrutto nella struttura a Briggs, …
Tre gli indagati: il legale rappresentante di Sitas e i titolari delle due imprese incaricate. Le ipotesi di reato vanno dall’abuso edilizio ambientale e paesaggistico alla gestione illecita di rifiuti
A Bulciago sfiorato il disastro: la massicciata della ferrovia ha ceduto, un treno in transito è stato fermato in extremis. In Valtellina neve ad alta quota.
Questa mattina attorno alle 6.50 diverse piante hanno ostruito la strada consortile. Nessun mezzo coinvolto, ma i Vigili del Fuoco hanno impiegato due ore per ripristinare la viabilità
Sono stabili, ma ancora molto gravi, le condizioni di Susso Karamo, il 36enne di origine gambiana residente a Traona, rimasto vittima giovedì mattina di un drammatico infortunio sul lavoro a Cosio Valtellino
Gli scavi nell’area del Calvario svelano le fasi di vita del sito fortificato. Ritrovato un muro con arcate cieche di epoca antecedente al Medioevo.
Suso Karamo, 36 anni, gambiano, stava pulendo un macchinario, che si è improvvisamente attivato. Indagano i carabinieri e Ats per chiarire le cause. L’uomo è ricoverato all’ospedale di Bergamo.
Intorno alle 11.45 un operaio di 36 anni è rimasto coinvolto in un incidente all’interno di uno stabilimento alimentare di via don Guanella.
La Lombardia è ancora la regione con più decessi sul lavoro. Lecco è tra le province a rischio secondo l’Osservatorio Vega: quattro vittime e oltre 1.700 infortuni in sei mesi. Uil e Cisl chiedono risorse e controlli
Dopo i disagi per la frana di via Grigne, un altro smottamento crea problemi alla viabilità verso Carenno. Traffico limitato e possibili chiusure per lavori.
La società Ponte dei Minatori ha annunciato l’avvio ufficiale dei lavori per la realizzazione del ponte pedonale sospeso sul Torrente Varrone, che collegherà le località di Tremenico e Lentrèe, nel Comune di Valvarrone
E’ Aldo Civillini, 49 anni, nativo di Imbersago, l’ultima vittima di un infortunio sul lavoro. Era dipendente della ditta Bodega G. & C. Spa di Cisano Bergamasco, per cui lavorava da anni
Non è chiaro in quale comune della provincia sondriese risieda. Colpito alla testa da una barra di alluminio caduta da oltre due metri, dopo i primi soccorsi, è stato elitrasportato all’Ospedale cantonale di Coira
L’episodio è accaduto ieri. Poiché l’uomo infortunato si trovava privo di sensi a diversi metri d’altezza, per il recupero è stato necessario far intervenire i vigili del fuoco, che sono arrivati sul posto con due squadre, una dalla caserma di Lecco e una seconda da quella di Merate
Provvidenziale l’intervento degli operai in attesa dei soccorsi. I pompieri hanno domato le fiamme in sicurezza evitando conseguenze peggiori
Un’altra guerra è scoppiata (e forse, per fortuna, già finita) nel cortile del condominio Europa: quella tra Israele e Iran, con il coinvolgimento degli Stati Uniti. Nessuno si è preso la briga di suonare il citofono per avvertire gli inquilini …
Dallo chef iraniano Hooman Soltani, titolare del ristorante Cardamomo nel centro di Lecco, una testimonianza personale e politica sulla guerra tra Iran e Israele. Nato nel pieno della rivoluzione del 1979 e segnato dalla guerra, racconta il trauma della migrazione forzata e denuncia tanto la teocrazia iraniana quanto l’ipocrisia dell’Occidente. E lancia un appello accorato: «Distruggete i dittato…
Iniziati i lavori di messa in sicurezza lungo la Sp 67 tra Introzzo e Tremenico, dove lo scorso 5 giugno è crollato un muro di sostegno sul lato valle. «Interveniamo con urgenza, ci vorrà circa un mese», ha spiegato il consigliere provinciale Mattia Micheli