Interdittiva antimafia per due imprese di Lecco e Annone di Brianza
Il prefetto Paolo Ponta ha disposto due provvedimenti contro una società lecchese e un’impresa brianzola per rischio di infiltrazioni legate alla ’ndrangheta.
Il prefetto Paolo Ponta ha disposto due provvedimenti contro una società lecchese e un’impresa brianzola per rischio di infiltrazioni legate alla ’ndrangheta.
L’obiettivo è favorire le attività commerciali e restituire alla città uno spazio moderno. Sarà consentito l’accesso alla piazza solo agli autorizzati.
Con il fratello Giuseppe aveva fondato la storica azienda.
Il fenomeno si intensifica: ogni settimana vengono segnalate nuove sparizioni. A denunciare la situazione sono i familiari dei defunti, esasperati. Il sindaco Isella: «Serve recuperare un minimo di etica e decenza». Episodi simili anche a Valmadrera e Galbiate
Cinque giovani talenti riscoprono l’arte tradizionale grazie a un progetto regionale che unisce saperi antichi e linguaggi innovativi, per valorizzare il territorio.
La multinazionale sta valutando la cessione del ramo acque minerali. Anche Sanpellegrino e Panna potrebbero tornare in mano italiana
Con un valore complessivo che supera i 707 miliardi di euro e 5,8 milioni di occupati, l’agroalimentare si conferma il primo settore produttivo italiano. Ma la frammentazione penalizza la crescita: oltre l’80% delle aziende è costituito da microimprese, responsabili di meno del 10% del valore aggiunto. A Bormio il Forum Food&Beverage lancia l’allarme e propone strategie per innovazione, credi…
(ANSA) - CAULONIA, 24 MAG - La Calabria, che rappresenta appena il 2% della superficie europea, ospita da sola il 32% delle tipologie di habitat microclimatici censiti in Europa. Un dato eccezionale, eppure poco conosciuto, che racconta la ricchezza nascosta …
L’Ordine Architetti di Sondrio: “Effettuate le prime riprese. Cerchiamo gli ultimi contributi che possano fare la differenza e ampliare la portata della promozione e diffusione di un progetto unico destinato a un pubblico più vasto possibile”
L’iniziativa rappresenta un invito a prendere consapevolezza dell’importanza di difendersi e di costruire ogni giorno un ambiente sicuro, sia sul luogo di lavoro che nella vita quotidiana
Con una produzione che supera le 12.600 tonnellate (+6,52% sul 2023), il comparto dell’Igp - che fa riferimento alle 14 aziende certificate dall’Organismo di controllo CSQA - chiude un 2024 in positivo, tornando a riscontrare i numeri pre-pandemici
«Ci siamo approcciati al Salone con un velo di incertezza dovuto le vicissitudini legate all’uscita di alcuni importanti brand dall’ecosistema fiera. Siamo rimasti invece piacevolmente stupiti dal numero e della qualità dei visitatori che abbiamo avuto l’occasione di incontrare. Tanti …
L’automotive incontra il design. Serata tutta dedicata alla creatività e all’ eccellenza valtellinese quella di martedì a Milano nel Fuorisalone 2025 dedicato ai “Mondi connessi” per un’installazione che proseguirà per tutta la settimana del Salone del mobile. Protagonisti nel Pioneer …
Il design come elemento di attrattività, è questa l’interpretazione di Luigi Passera, Ceo Lario Hotels in riferimento al brand “Vista” del Gruppo nel corso del nel talk che Intesa Sanpaolo ha ospitato al Salone del mobile.Milano, all’Arena Drafting Futures, dal …
La presidente Maria Porro illustra il valore strategico di arte e pensiero per portare la rassegna a incidere ancora di più su mercati e immaginario
«Uno spazio polifunzionale che sia punto di incontro tra discipline e persone. Un luogo da vivere dentro e fuori, seguendo il ritmo della natura, per questo cangiante, perché legato alla terra e alle stagioni. Un posto dove tutti e tutte …
Biennale Ricerca, sostenibilità, 306 espositori e il prestigioso “Light Forum” Urbinati, Assoluce: «È il momento giusto di mostrare i traguardi raggiunti»
Sarà la società bolognese Piacentini Ingegneri srl a progettare la riqualificazione della rotonda dietro il teatro della Società. La spesa sostenuta da palazzo Bovara per questo incarico ammonta ad oltre 64mila euro. L’intervento rappresenta la naturale prosecuzione della strategia di …
Un primo tour sperimentale in Savoia, cui ne seguiranno altri per conoscere e confrontarsi e poi l’esigenza di lavorare tutti insieme, armonizzando anche le differenze, per affrontare le sfide. Che in un mondo attraversato da conflitti e minacce sono tante. …
Non poteva non affrontare la questione Melavì l’assessore all’Agricoltura sovranità alimentare e foreste, Alessandro Beduschi, nella sua visita in provincia di Sondrio dopo che la crisi della cooperativa si è mostrata in tutta la sua drammaticità