Il Furioso festival a Teglio celebra Ernesto Ferrero
L’evento ha visto protagonista la favola di Quirina e l’importanza dell’orto, tra echi di Boccaccio e Voltaire, e l’elogio della montagna.
L’evento ha visto protagonista la favola di Quirina e l’importanza dell’orto, tra echi di Boccaccio e Voltaire, e l’elogio della montagna.
A 99 anni ha scritto la sua autobiografia. «I ricordi? Come i fagioli in una pentola: vengono a galla uno alla volta»
Lo scrittore lancia l’allarme sul fenomeno che travolge il Lario. E anticipa l’uscita del suo nuovo romanzo e l’arrivo in tv del maresciallo Maccadò
Dalla penultima divisione italiana, la Dr3, al professionismo in Francia. La storia di Serigne Diagne è sicuramente curiosa. Il ragazzo senegalese che ha iniziato a giocare nel Basket Lecco e, dopo un lungo girovagare, è tornato lo scorso anno sempre …
In una celeberrima pagina de “Le Confessioni”, una delle pietre d’angolo della nostra cultura, Agostino d’Ippona ricorda un episodio della sua adolescenza che lo ha segnato per sempre. Assieme a un gruppo di amici ruba delle pere dall’albero di un …
Da ieri il ponte tra le vie Tonale e Ventina, noto fino ad oggi come “settimo”, porta ufficialmente il nome di Manzoni. La cerimonia si è svolta alla presenza degli studenti della scuola media Torelli
ochi altri scrittori, tra quelli scomparsi negli ultimi anni, sono forse letti come Thomas Mann. Thomas Mann fu premiato con il Nobel per la letteratura Nato il 6 giugno 1875 e morto il 12 agosto 1955, Mann non fece altro …
È sempre sbagliato, quando si ricompone la storia di una personalità, restringerla a una faccia sola oppure a un unico motivo, perché si corre il rischio di semplificarla o perfino di fraintenderla senza coglierne la dialettica reale, che è fatta …
Il Mago, come lo chiamavano i suoi figli, è di ritorno. Nel doppio anniversario, centocinquantesimo della nascita (1875) e settantesimo della morte (1955), conversiamo attorno a Thomas Mann con Marino Freschi, germanista e professore emerito di Letteratura tedesca, profondo conoscitore …
Ormai è diventata un’espressione del linguaggio comune. Una situazione “da Black Mirror” indica una circostanza dai tratti distopici, dove la relazione gerarchica tra uomo e tecnologia appare ribaltata, con la seconda che prende il sopravvento e mette a rischio i …
Cultura Aperta fino al 2 giugno la mostra con i quadri di Gianfilippo Usellini al Museo valtellinese di storia e arte. Un’esposizione da non perdere: ecco la proposta di un percorso attraverso quattro opere commentate da Pontiggia
Uno dei luoghi comuni più usurati che torna a ogni inaugurazione del Salone del libro è che i libri sono importanti. Sono importanti a prescindere. E che vanno letti. Letti a prescindere. Perché il libro, ogni libro, è bene in …
Il manifesto della discordia, tanto da chiederne la rimozione. Dura presa di posizione dell’associazione Valtellina Arcobaleno contro il manifesto di ProVita&Famiglia apparso nei giorni scorsi su viale Matteotti, quasi all’incrocio con piazza Bertacchi a Chiavenna. «Abbiamo chiesto ufficialmente al Comune …
Bellano - Bellano che si trasforma in Bellamo, per qualcuno un affronto e per altri una revisione positiva considerato che il nuovo nome avrebbe un suono più armonioso. Prima lo smacco di veder girata la serie tivù “Una finestra vista …
Fra le tante cose insopportabili della culturetta sinistroide che ha segnato gli anni Sessanta e Settanta di questo strampalato paese c’era la mitologia del Sudamerica. E il dettaglio più insopportabile in questa cosa insopportabile era, nello specifico, la mitologia della …
Una giornata uggiosa, il lago avvolto tra le nuvole, la gente frettolosa nelle vie del centro. Il tipico sfondo per un romanzo di Andrea Vitali. Ma questa volta la situazione è molto complicata prima lo smacco di veder girata la …
Viviamo nell’epoca dei paradossi ed eccone servito uno: una bambina di quattro anni e mezzo viene “richiamata” - non dal preside di Hogwarts, ma da una maestra vera, di scuola materna vera - perché troppo educata. Non perché ha tirato …
Al Cenacolo Francescano di Lecco, un sorprendente adattamento moderno del capolavoro manzoniano
Rush finale per Leggermente 2025. Sabato 29 cinque incontri con Bortone, Borgnino, Recchia (Lecco e Pasturo) e Del Bianco; domenica 30 appuntamento con Vicari
Editorialista del Corriere della Sera, Severgnini ha presentato il suo ultimo libro, “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”, da cinque settimane in testa alle classifiche di vendita