Intossicati alla festa delle Betulle, gli Alpini: «Ats sta indagando»
Il presidente Invernizzi: «Spetta ad Ats stabilire le cause dell’accaduto». Stanno meglio le nove persone che sono state soccorse
Il presidente Invernizzi: «Spetta ad Ats stabilire le cause dell’accaduto». Stanno meglio le nove persone che sono state soccorse
Dopo il pranzo in compagnia hanno iniziato ad accusare malori. Tre ambulanze intervenute
La denuncia di un’utente: «Sistema complicato e poco adatto agli anziani»
Un 40enne è stato morso a una mano nei boschi sopra il rifugio Valtellina. Soccorso dal personale del rifugio e dall’elisoccorso di Brescia, ora è in ospedale
A causare i malori che hanno colpito una ventina di giovani scout lo scorso 23 luglio è stata l’acqua non potabile della foresteria parrocchiale del piccolo paese in Val Brembana. Lo confermano le analisi di Ats Bergamo
La delibera di Giunta approvata ieri per la struttura di Sondalo e per il Morelli
Avrebbero bevuto acqua prelevata da una fonte locale. Sul posto, oltre ai sanitari, sono intervenuti anche i tecnici dell’Ats e i carabinieri per avviare gli accertamenti del caso
Ulteriori fondi (che insieme a quelli già destinati ammontano a quasi 4,5 milioni nel 2025) da Regione ad Asst Valtellina e Alto Lario, con interventi mirati al potenziamento delle strutture sanitarie
Prima o poi, dovevano pur affacciarsi delle nuvole sull’orizzonte del governo. Anzi, sono arrivate fin troppo tardi. In un Paese in cui la durata media degli esecutivi è intorno all’anno e mezzo, era strano che tutto filasse liscio alla Meloni. …
Lo scorso anno 82 bambini sono nati da donne residenti a Livigno; di queste, più del 90% hanno fatto riferimento al Punto nascita del Morelli di Sondalo e dunque l’amministrazione comunale ha deciso di effettuare la donazione. Intanto però verranno realizzati 15 appartamenti per il personale medico che sceglierà di lavorare a Livigno
Bocconi avvelenati sarebbero stati disseminati in via Lecco ad Annone e, secondo le segnalazioni comparse sui social, un cane sarebbe morto. Non ci sono però ancora certezze in merito all’accaduto. Intanto però il sindaco ha provveduto ad avvisare Ats
Continua a far discutere il tema del possibile “esodo” di lavoratori del comparto sanitario, in primis infermieri, verso le province in cui sarà garantita un’indennità di confine, ovvero Como, Varese e Sondrio
Antonio Sebastiano, di Liuc Business School, responsabile scientifico di un progetto innovativo in sanità: «Profilo da sganciare da una visione molto prestazionale come quella di oggi per ridefinire la presa in carico»
Due interrogazioni presentate dal Gruppo consiliare del Partito Democratico in Regione Lombardia, a primo firmatario Carlo Borghetti, e condivise con la segreteria provinciale dem di Sondrio, riaccendono i riflettori sui problemi cronici che colpiscono la sanità pubblica in provincia
(ANSA) - ROMA, 29 APR - Entro il 2050 almeno l'80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti non fossili. Ma l'aumento dei costi e la dipendenza da un ristretto gruppo di fornitori di materie prime critiche pongono …
D’ora innanzi anche la comunicazione ai cittadini tramite i media sarà potenziata «per restituire alla cittadinanza un quadro il più chiaro e completo possibile delle attività e delle novità introdotte a livello aziendale a beneficio dell’utenza», dice Ida Ramponi, direttore …
Un investimento da 5,8 milioni di euro per dotare l’ospedale Manzoni di Lecco di una Sala Ibrida multimodale di ultima generazione. È quanto prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta regionale lombarda, che segna un passo decisivo nell’ammodernamento tecnologico dell’infrastruttura …
Dopo la morte di un gatto il cane esperto ha perlustrato la zona. Un intervento molto curioso
Nei mesi scorsi avevamo segnalato il caso del pensionato cardiopatico ultraottantenne Roberto Carena di Novate Mezzola, la cui visita dal dermatologo - prescritta dal suo medico di base secondo il quale avrebbe dovuto essere effettuata entro trenta giorni per il …
Il sottosegretario Piazza: «Il provvedimento approvato rappresenta un passo significativo che, insieme ad altre politiche regionali, contribuirà a ridurre le emissioni inquinanti e a migliorare la qualità dell’aria, in sinergia con le politiche di risparmio ed efficientamento energetico»