Accordo tra Inps e Ordine dei Consulenti del Lavoro: più digitale e lotta all’abusivismo
Firmato un protocollo che rafforza la collaborazione storica: appuntamenti da remoto, banche dati aggiornate e azioni comuni contro il lavoro irregolare.
Firmato un protocollo che rafforza la collaborazione storica: appuntamenti da remoto, banche dati aggiornate e azioni comuni contro il lavoro irregolare.
(ANSA) - RHO, 10 SET - In ambito energetico "ci sono due questioni cruciali per la nostra competitività: i prezzi dell'energia e il mix energetico. Strutturalmente, i costi energetici italiani sono circa il 30% più alti rispetto a quelli degli …
I sindacati bocciano la tassa sulla salute e valutano ricorsi. Contestati anche i contenziosi sulle regole fiscali.
Michela Turcatti è la nuova segretaria generale della Cgil di Sondrio. L’ha eletta l’assemblea generale della Camera del lavoro provinciale, con 42 voti favorevoli e 3 astenuti. Prima donna alla guida della Camera del Lavoro provinciale, Turcatti, 45 anni, subentra …
La denuncia della Uil del Lario. «Garantire abitazioni accessibili – evidenzia il coordinatore – significa permettere ai lavoratori di radicarsi nella comunità, costruire legami familiari e sostenere concretamente la crescita economica e sociale del territorio»
Quattro incontri già programmati per il confronto su norme e parte economica. Fim, Fiom e Uilm puntano a confermare lo strumento introdotto nel 2021 contro il carovita
In provincia di Sondrio è tempo di raccolta. Coldiretti e Federforeste hanno stilato un vademecum per garantire sicurezza e rispetto delle normative locali.
Il sindacato attacca i tagli nel mandamento. Ci sono disagi per i cittadini e condizioni di lavoro pesanti per i portalettere
Il segretario generale Riva definisce l’idea “profondamente sbagliata”. Critiche anche su Opzione Donna e rinnovi contrattuali.
Il segretario Dario Caelli denuncia la grave carenza di Direttori dei servizi generali e amministrativi: oltre il 60% dei posti rischia di restare scoperto. «Senza interventi strutturali le segreterie scolastiche non reggeranno»
Appello al ministero dell’Interno per aumentare il personale a Questura, Stradale e Frontiera. Richiesta anche la riapertura degli uffici Polfer
Produzione e fatturato in aumento rispetto al semestre precedente, ma rallentano le previsioni per la seconda metà dell’anno. Le incertezze geopolitiche e i dazi USA spingono le aziende lecchesi alla prudenza. Campanari (Confindustria Lecco e Sondrio): «Serve una strategia energetica condivisa»
Per Riccardo Colombani, segretario generale della First Cisl, è cruciale che Bper, nel momento di maggiore espansione, non perda la propria identità cooperativa e sappia valorizzare la cultura d’impresa della Popolare di Sondrio, «realtà storica e profondamente radicata nel tessuto valtellinese»
Al centro di una trattativa delicata, lo stabilimento lecchese della Riello e i suoi 150 dipendenti attendono risposte concrete sul futuro. Carrier ha avviato la due diligence ma non ha ancora fornito garanzie chiare su tempi e modalità della cessione. I sindacati si oppongono allo «spezzatino» e chiedono la tutela dell’intero perimetro industriale.
Scaccabarozzi: «Le tensioni commerciali, i dazi e il protezionismo statunitense stanno già colpendo duramente realtà locali importanti come STMicroelectronics, Peg Perego e Riello»
L’obiettivo è definire un orientamento comune e un calendario unitario di iniziative da portare avanti nei prossimi mesi
La fusione con Bper è cosa fatta. Le priorità per i rappresentanti delle categorie economiche e per i sindacati
La Cgil Lecco commenta positivamente la sentenza della Corte Costituzionale: più tutele per i lavoratori e legittimità alle nostre battaglie.
Il sindacalista Cgil e presidente dell’associazione dei senegalesi della provincia di Lecco commenta i recenti episodi di microcriminalità con protagonisti giovani stranieri di seconda generazione
CNA Lombardia Nord-Ovest mette in guardia: «Il mercato USA vale oltre 100 miliardi per il Made in Italy. In bilico il comparto dell’arredamento della Brianza e del tessile comasco, ma anche la metalmeccanica di Lecco e il manifatturiero di Varese non se la passano bene».