Valtellina Sub in azione per salvare il lago di Triangia
Sommozzatori al lavoro per la pulizia del bacino. Coinvolti protezione civile, antincendio boschivo e Croce Rossa in un’esercitazione regionale.
Sommozzatori al lavoro per la pulizia del bacino. Coinvolti protezione civile, antincendio boschivo e Croce Rossa in un’esercitazione regionale.
David D’Anna di Morbegno nel team internazionale che ha esplorato l’Hmhs Britannic, affondato nel 1916. La spedizione, guidata da Andrea Murdock Alpini, ha documentato il relitto per un nuovo libro di storia subacquea
La Guardia costiera ausiliaria, in collaborazione con Comune di Valmadrera e polizia locale, è tornata a monitorare il lungolago per contrastare tuffi pericolosi, assembramenti, e comportamenti incauti
Il sogno di trasformare le gallerie Pelucchi in un polo sportivo e turistico è bloccato: mancano i fondi per la mappatura 3D richiesta da Regione Lombardia. Il Comune frena ma non rinuncia : l’obiettivo resta entro il 2027.
Niente più tuffi dal pontile di Parè: la prossima estate sarà davvero difficile farla franca, per i temerari. Annuncia il sindaco di Valmadrera, Cesare Colombo: «È stato raggiunto un accordo con la Guardia costiera, che garantirà in modo continuativo la …
(ANSA) - ROMA, 10 APR - Con i fondi del Pnrr, Ispra ha condotto un'esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo, nel Canale di Sicilia. Grazie a un sofisticato robot, in grado di operare fino a 2.000 metri …
La prima volta, nel gennaio dello scorso anno, erano state inabissate nel lago di Como, a 20 metri di profondità, sette bottiglie di Sassella prodotte dalla famiglia di Riccardo Nesa, subacqueo dei Valtellina sub, ed era stato un successo, ma …
Da una prima ricostruzione dei fatti, giunto a qualche decina di metri di profondità il sub avrebbe accusato un malore e si sarebbe visto costretto a “pallonare” salendo troppo velocemente verso la superficie e non rispettando così le tabelle di decompressione. Questo avrebbe creato problemi aggravando le sue condizioni
L’allarme è scattato attorno alle 13, sul posto le ambulanze del soccorso di Bellagio e dei volontari di Calolziocorte, l’automedica da Lecco, gli elisoccorsi da Como e quello da Milano poi rientrato, e i vigili del fuoco da Lecco
Esperimento riuscito: promossa a pieni voti la scelta di inabissare una cassa con sette bottiglie di Sassella nel Lario. Un anno esatto di affinamento a venti metri di profondità a Bellano. Sabato scorso a “Il Camino” la degustazione
É stata un successo, la degustazione del vino “Sangue di Nettuno” messo in affinamento a 20 metri di profondità nel lago di Como da parte dei Valtellina sub, storico sodalizio di subacquea di Sondrio con più di 50 anni di …
Tuffi dal pontile della Navigazione e aiuole ridotte a campi di calcio: è l’estate fuori controllo a Parè e a Malgrate dove l’ultimo weekend - in particolare, la giornata di sabato - è stato ancora all’insegna delle violazioni, del tutto …
Il pontile della Navigazione pubblica di Parè è diventato a tutti gli effetti un trampolino: tuffi con capriola, con lunga rincorsa e persino con la ciambella lanciata in acqua da chi si sente meno esperto e preferisce buttarsi piano, in …
In barba alle sanzioni, i tuffi dal pontile di Parè sono proseguiti nel pomeriggio. Anzi: il pericoloso malcostume già denunciato dal comandante della polizia intercomunale Cristian Francese sembra sempre più connotarsi ultimamente come sfida; il gioco a rimpiattino - una …
In diciotto mesi, da ottobre 2022 a marzo 2024, cinque sub sono morti al Moregallo, immergendosi nel fondale in zona Moregge dove c’è il “Cimitero delle macchine” definito uno spettacolo di grande richiamo dove si trovano le carcasse di vecchie …
C’erano una volte le diapositive. La fondazione del Lavello di Calolziocorte ospita una curiosa mostra dedicata a uno dei primi strumenti educativi multimediali: le foto proiettate. Fino al 29 dicembre nell’ex monastero verranno esposte diapositive didattiche del primo ‘900 di …
Ogni anno si contano 15mila immersioni nella zona del “cimitero delle auto”, un punto tanto suggestivo quanto pericoloso. Già nel 2016 la proposta del progetto “Moregallo sicuro” con iniziative di informazione e corsi sulla sicurezza.
Si tratta di un 62enne milanese che stava effettuando un’immersione proprio nella zona dove una settimana fa ha perso la vita Elvira Mangini.
La donna, residente in provincia di Milano, ha avuto un problema nella fase di risalita dell’immersione. Era stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Lecco dall’elisoccorso.