Allarme Dengue a Valmadrera, Ats Brianza: «Nessun caso confermato»
Intanto c’è polemica: la coalizione di minoranza si dichiara «totalmente allibita per come è stata gestita l’emergenza a livello di informazioni alla cittadinanza»
Intanto c’è polemica: la coalizione di minoranza si dichiara «totalmente allibita per come è stata gestita l’emergenza a livello di informazioni alla cittadinanza»
Dopo due sospetti casi di febbre da Dengue segnalati da Ats Brianza, il Comune di Valmadrera ha avviato interventi di disinfestazione straordinaria. Il sindaco Cesare Colombo assicura che i lavori, condotti nelle prime ore del mattino per ridurre i disagi, termineranno entro martedì
L’astensione dell’Italia sull’Accordo pandemico dell’Oms è un autogol clamoroso, una dimostrazione lampante di come un sovranismo miope possa diventare non solo sbagliato, ma stupidamente pericoloso. La motivazione addotta, la necessità di «riaffermare la sovranità degli Stati nell’affrontare le questioni di …
Intervista a Paolo Bonfanti, primario di Malattie Infettive al San Gerardo di Monza e professore di Malattie Infettive a Milano Bicocca, per dieci anni al Manzoni di Lecco, predecessore del primario attuale Stefania Piconi
Colpita una persona che frequenta il territorio comunale per lavoro. Si tratta di una malattia virale acuta trasmessa da zanzare del genere Aedes, in particolare dalla zanzara tigre, nota per la sua capacità di diffondere virus anche in climi temperati. Proprio per questo motivo, l’Ats ha chiesto misure immediate di contenimento e gli interventi opportuni sono già stati eseguiti
Anticorpi adesivi contro l’ influenza , somministrati grazie ad uno spray nasale che consente lo di entrare nelle vie respiratorie fino a raggiungere i polmoni , dove si attaccano alle pareti e restano in agguato , aspettando l’invasione del virus …
Giovedì 24 aprile vaccinazioni per gli adolescenti. La settimana successiva possibilità per immunodepressi e fragili
Quest’anno il “picco” è stato tardivo rispetto alla scorsa stagione e, di conseguenza, gli strascichi sono più duraturi e si stanno perpetuando anche in primavera
Negli Stati Uniti il morbillo sta rialzando la testa, e questa volta il nemico non è il virus in sé, ma l’ignoranza, la superstizione, la politica strumentale tesa solo ad accalappiare consensi travestita da libertà. I casi accertati sono già …
La stagione influenzale più dura degli ultimi cinque anni è quasi alle spalle. I casi calano del 5 per cento ogni settimana. «Adesso la fascia più colpita è quella tra i 40 e i 60 anni, ma la situazione sta migliorando anche in questo caso»
La tragedia . Il 5 marzo 2020 il primo decesso ufficiale. La prima fase si chiude il 18 gennaio 2021 con più di 9mila vaccinati
Con 15,71 casi ogni mille abitanti, la Lombardia è la quinta regione italiana più colpita, nella terza settimana del 2025 (fino al 24 gennaio), dalla sindrome influenzale. Si stimano in circa 5mila i lecchesi costretti a letto sotto le coperte. …
Lecco capitale della “vaccinazione” contro il virus sinciziale. In provincia di Lecco la sperimentazione tramite l’anticorpo monoclonale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (Rsv) per i neonati ha superato ogni più rosea aspettativa e veleggia oltre il 70 per cento di …
Lo ha annunciato Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, durante la sua visita a Lecco
Contagi ancora in salita rispetto a Capodanno. Piconi, primario di Malattie Infettive: «Ricoveri per polmoniti». Dopo la malattia, importante non forzare il recupero
L’influenza è partita. E corre parecchio. In provincia di Lecco più di tremila persone sono a letto con febbre anche alta, tosse e forte mal di testa. È un dato oramai diventato ufficiale e ammesso dai medici sentinella di Asst …
Partono lunedì gli ambulatori hotspot infettivologici introdotti da Regione Lombardia, a titolo sperimentale, per gestire nel modo più efficace possibile le sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali. Ne sono previsti uno per ciascuna Azienda socio sanitaria territoriale aderente al …
È «una coincidenza tra eventi completamente indipendenti tra di loro», secondo Ats Brianza, il fatto che «nell’area di maggiore ricaduta dei fumi provenienti dall’inceneritore di Valmadrera si verifica un maggiore rischio di tumore al fegato». La relazione, diffusa dal Comune, …
«La vaccinazione è uno strumento sicuro ed efficace per ridurre le complicanze associate all’influenza, specialmente tra le fasce più vulnerabili della popolazione. Invitiamo quindi tutti a cogliere questa opportunità» ha dichiarato l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso
Da venerdì a domenica torna il tradizionale appuntamento: a causa del virus sarà una manifestazione senza vacche, pecore e capre mentre ci saranno gli equini