Addio ad Alfredo Licini, figura storica di Federconsumatori Lecco
Per anni impegnato in Enel e nella Cgil, ha guidato l’associazione dei consumatori e collaborato con lo Spi.Cordoglio per la scomparsa.
Per anni impegnato in Enel e nella Cgil, ha guidato l’associazione dei consumatori e collaborato con lo Spi.Cordoglio per la scomparsa.
La nuova linea, fortemente voluta dall’amministrazione, collega i principali punti della città. Registrato una media di 350 passaggi nelle prime due settimane
Un programma articolato che combina politiche attive, formazione ed incentivi alle imprese, con un focus sulle competenze digitali e le soft skill
Grazie al lascito Ruffoni e al contributo di Fondazione Cariplo, il Comune realizzerà in via Nazionale una nuova struttura con 12 alloggi per autosufficienti e un centro diurno. Appalto previsto entro fine anno
Completata la riqualificazione, intervento da 3 milioni di euro grazie al Superbonus. Canali: «Risultato importante, i primi a beneficiarne sono gli ospiti»
Crescono le richieste di aiuto da parte di giovani under 35.
Una lunga storia di solidarietà minata dalla carenza di volontari
Bruno Manzini, presidente di Avis Lecco: «Un segnale positivo di radicamento sul territorio, ma resta la preoccupazione per la riforma della legge 219/2005»
Testimonianze, filmati e buone prassi hanno raccontato percorsi di inserimento lavorativo e inclusione sociale per le persone con disabilità, valorizzando reti e strumenti concreti
Presentati i dati del bilancio sociale dell’Avis provinciale. Incremento dei soci donatori e dei soci complessivi. Il 32% dei donatori ha tra i 18 e i 35 anni.
Eventi L’azienda lecchese Cama Group impegnata anche in campo artistico «A Villa Sormani Marzorati Uva, iniziative di livello per capire il presente»
Le sue parole: «Sapevo di trovare una realtà ricca di iniziative e di stimoli, profondamente radicata sul territorio, ma esserci, toccare con mano anche questa realtà è importante e fa sempre la differenza»
Sono quasi 250 anni (nel 2026) dalla nascita degli Stati Uniti d’America. Ronald Reagan, presidente in carica dal 1981 al 1989, definiva il suo Paese come una città splendente in cima alla collina, un faro per tutti gli uomini amanti …
Secondo l’Osservatorio, un giovane su quattro lascia l’azienda in pochi anni. Il turnover ha costi nascosti che solo un cambio culturale può arginare. Strategie di welfare, leadership e clima aziendale
E-Bar (Elderly Bodily Assistance Robot) è costituito da una base che pesa 100 chilogrammi, ottimizzata per supportare un essere umano di corporatura media senza ribaltarsi o scivolare. Sotto la base si trova un set di ruote che permette il movimento …
Intervista a Barbara Cimmino, a capo di un Gruppo di 900 dipendenti, con quota di personale femminile pari al 93% «Un buon equilibrio lavoro-famiglia ha un’importanza cruciale. Supporto ai collaboratori con lo smart working»
Rapporto Delta Index. Ecco i risultati della prima sperimentazione annuale. Formazione: il vero tallone d’Achille. Solo il 9,1% organizza l’«onboarding»
Premio aziendale in aumento rispetto all’anno precedente, modifica migliorativa e strutturale sulle condizioni bancarie riservate ai dipendenti ed estensione dell’assistenza sanitaria per il biennio 2025-2026. Sono tre gli accordi sindacali siglati da Crédit Agricole Italia per rafforzare il welfare dei …
«Invitiamo i sindaci e le istituzioni ad assumersi le proprie responsabilità e a smettere di nascondersi dietro soluzioni drastiche e inefficaci. Serve una seria riflessione su come garantire dignità e diritti anche a chi si trova in situazioni di difficoltà»
Fp Cgil, Uil Fpl e Uil Pa di Sondrio: «La manovra ripropone le politiche di austerità che hanno già, in passato, indebolito il nostro sistema sociosanitario: tagli alla spesa pubblica, nessuna attenzione per il welfare, nessun investimento sul personale che quotidianamente garantisce i nostri beni e servizi pubblici»