Levissima, il piano Nestlé preoccupa la Valtellina: c’è il rischio di tagli?
L’annuncio della multinazionale di ridurre il personale a livello globale mette in apprensione lo stabilimento di Cepina. I sindacati chiedono chiarezza e garanzie
L’annuncio della multinazionale di ridurre il personale a livello globale mette in apprensione lo stabilimento di Cepina. I sindacati chiedono chiarezza e garanzie
Regione Lombardia ha stanziato oltre 14 milioni di euro per i ristorni fiscali. Confermata la tassa sulla salute al 3% in attesa del decreto attuativo. I sindacati che esprimono la loro contrarietà.
Terminati i lavori sull’infrastruttura ferroviaria, lunedì la ripartenza, ma Michele Fedele, referente per i Trasporti di Cisl Sondrio, avverte: «Previsto un periodo di rodaggio con ritardi e bus sostitutivi»
I sindacati bocciano la tassa sulla salute e valutano ricorsi. Contestati anche i contenziosi sulle regole fiscali.
Il segretario Cisl Caelli denuncia carenze di personale e trasporti: 22.500 studenti al via tra disagi e criticità strutturali
Sono stabili, ma ancora molto gravi, le condizioni di Susso Karamo, il 36enne di origine gambiana residente a Traona, rimasto vittima giovedì mattina di un drammatico infortunio sul lavoro a Cosio Valtellino
Suso Karamo, 36 anni, gambiano, stava pulendo un macchinario, che si è improvvisamente attivato. Indagano i carabinieri e Ats per chiarire le cause. L’uomo è ricoverato all’ospedale di Bergamo.
La misura sostituisce il reddito di cittadinanza. La metà delle richieste viene respinte
Nel 2050 il 33% della popolazione sarà over 65. Brivio, già sindaco del capoluogo lariano e presidente uneba: »Serve ripensare le case di riposo e gli spazi di socializzazione»
Il segretario Dario Caelli denuncia la grave carenza di Direttori dei servizi generali e amministrativi: oltre il 60% dei posti rischia di restare scoperto. «Senza interventi strutturali le segreterie scolastiche non reggeranno»
La Lombardia è ancora la regione con più decessi sul lavoro. Lecco è tra le province a rischio secondo l’Osservatorio Vega: quattro vittime e oltre 1.700 infortuni in sei mesi. Uil e Cisl chiedono risorse e controlli
Per Riccardo Colombani, segretario generale della First Cisl, è cruciale che Bper, nel momento di maggiore espansione, non perda la propria identità cooperativa e sappia valorizzare la cultura d’impresa della Popolare di Sondrio, «realtà storica e profondamente radicata nel tessuto valtellinese»
È stato revocato lo stato di agitazione del personale infermieristico dell’IRCCS INRCA in servizio nei presidi di Merate e Casatenovo. La decisione è arrivata al termine del tentativo di conciliazione che si è tenuto presso la Prefettura di Lecco, previsto …
Scaccabarozzi: «Le tensioni commerciali, i dazi e il protezionismo statunitense stanno già colpendo duramente realtà locali importanti come STMicroelectronics, Peg Perego e Riello»
L’obiettivo è definire un orientamento comune e un calendario unitario di iniziative da portare avanti nei prossimi mesi
Il patto per il Nord contro la Lega: «Hanno perso il contatto con la realtà»
Vecchi frontalieri, Sertori ha incontrato i sindacati. Applicata la tariffa minima prevista dalla legge. Fino al 30% di quanto incassato dal gettito fiscale sarà destinato al welfare di confine. Si parla di 30 milioni
La Cisl chiede tutele per i lavoratori e per l’economia locale dopo l’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca. Il sindacato si dichiara pronto a vigilare.
E’ inconsueto che, in un’assemblea di categoria, sia la politica a recitare la parte del protagonista. È accaduto all’assemblea Abi, Associazione bancaria italiana, con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che ha assunto un ruolo critico verso le banche, in alcuni …
La sede centrale resterebbe a Lecco, nell’edificio adiacente villa Locatelli in piazza della stazione, e a Sondrio ci sarebbe una succursale, un ufficio aperto alcuni giorni alla settimana