«Scalata di Bper, garanzie e vigilanza»
La Cisl chiede tutele per i lavoratori e per l’economia locale dopo l’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca. Il sindacato si dichiara pronto a vigilare.
La Cisl chiede tutele per i lavoratori e per l’economia locale dopo l’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca. Il sindacato si dichiara pronto a vigilare.
E’ inconsueto che, in un’assemblea di categoria, sia la politica a recitare la parte del protagonista. È accaduto all’assemblea Abi, Associazione bancaria italiana, con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che ha assunto un ruolo critico verso le banche, in alcuni …
La sede centrale resterebbe a Lecco, nell’edificio adiacente villa Locatelli in piazza della stazione, e a Sondrio ci sarebbe una succursale, un ufficio aperto alcuni giorni alla settimana
Prevista l’introduzione, nei bandi di gara, di clausole che vincolano le aziende appaltatrici al rispetto del contratto collettivo nazionale di categoria e alla salvaguardia occupazionale nei casi di cambio appalto
Nava confermato segretario generale della Cisl Lombardia al termine del XIV Congresso regionale, svoltosi ieri a Milano con la partecipazione di oltre 360 delegati
La nota di Cgil e Cisl: «Esprimiamo disappunto per la mancata immediata sostituzione con una nuova azienda che avrebbe potuto offrire occupazione diretta e urgente, ma riconosciamo l’importanza della sfida intrapresa dalle istituzioni provinciali. La creazione di uno spazio produttivo e inclusivo, con servizi condivisi, sinergie tra aziende, e supporto alla formazione professionale, e l’inserimen…
«Con questa indagine – osserva il segretario generale della Cisl Lombardia, Fabio Nava – abbiamo voluto metterci in ascolto dei giovani, per capire meglio cosa può fare il sindacato per loro e con loro. Le nuove generazioni cercano un lavoro che li rispetti, li valorizzi, che non li schiacci, che lasci spazio alla vita, al tempo per sè, ai desideri, alle passioni. Non sono più sedotti dal mito de…
Le sigle sindacali CGIL, CISL e NURSIND sospendono fino al 30 luglio lo stato di agitazione del personale infermieristico dell’INRCA di Merate e Casatenovo, dopo il confronto avvenuto in Prefettura a Lecco. L’Istituto ha presentato una serie di misure per affrontare l’emergenza legata alla carenza di organico, tra cui l’esternalizzazione di servizi e l’inserimento di personale OSS nei mesi estivi.
Si è concluso con un verbale d’accordo l’incontro tra Ministero del Lavoro, Regione Lombardia, sindacati e cooperativa Melavì per l’accesso alla Cassa Integrazione Straordinaria destinata ai 18 dipendenti a tempo indeterminato, in vista della cessazione dell’attività dal 1° maggio al 31 dicembre 2025. Restano invece prive di tutele immediate le posizioni a tempo determinato
Le Organizzazioni Sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, su esplicito mandato dell’Assemblea dei lavoratori riunitasi il 21 maggio 2025, hanno comunicato la proclamazione dello stato di agitazione del personale dipendente dell’INRCA in servizio presso i presidi di Casatenovo e …
L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così. La si presenta come una rivincita sul Jobs act, ma questa legge è già …
Mentre in qualche parte del mondo si diffonde la dottrina della pace per fare business, il presidente Mattarella a Torino ha ricordato il valore umanistico del lavoro come aveva fatto in occasione del Primo Maggio: «Non vi può essere una …
Acli Sondrio vuole essere sempre più vicina ai bisogni delle persone con servizi mirati. Che ha potenziato ed ha raccolto in un promolibro in modo da farli conoscere ancor più alla cittadinanza. Strumento che si affianca al nuovo sito internet
Secondo i dati diffusi la retta media giornaliera ha ormai superato gli 84 euro, raggiungendo i 30.707 euro annui
Ancora una volta, con l’arrivo della bella stagione, la stazione di Varenna si trasforma in un imbuto ingestibile, dove migliaia di turisti affollano i binari, invadono le banchine e costringono i lavoratori Trenord a gestire situazioni limite in completa solitudine. …
Parla Granata, comandante provinciale, dopo la presa di posizione del sindacato«I soldi arriveranno: sarà uno stanziamento significativo, per importanza le Olimpiadi superano addirittura il G7»
La crisi della cooperativa valtellinese: senza lavoro circa 70 persone. Il sindacato: «Oggi più che mai è necessario essere trasparenti con i lavoratori, garantendo loro ogni possibile strumento di tutela e accompagnamento verso la ricollocazione»
La segreteria provinciale e regionale della Fns Cisl: «Nessun euro stanziato, nessuna pianificazione, nessun acquisto. E il tempo per intervenire utilmente sta per scadere. Non possiamo permettere che una manifestazione di tale rilevanza venga affrontata con l’improvvisazione»
Continuità, visione e radicamento nel territorio: sono queste le parole chiave che accompagnano la riconferma di Mirco Scaccabarozzi alla guida della CISL Monza Brianza Lecco, sancita dal Congresso territoriale svoltosi il 23 e 24 aprile a Seveso. Insieme a lui, …
Grande soddisfazione nelle fila della Funzione pubblica Cgil di Sondrio per l’esito del voto per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie che ha tenuto banco fra lunedì e mercoledì nei tre comparti che fanno la pubblica amministrazione ovvero funzioni locali, …