Frontalieri: sindacati uniti contro la tassa sulla salute. Pronto il ricorso
I sindacati bocciano la tassa sulla salute e valutano ricorsi. Contestati anche i contenziosi sulle regole fiscali.
I sindacati bocciano la tassa sulla salute e valutano ricorsi. Contestati anche i contenziosi sulle regole fiscali.
Ci sono notizie che non passano inosservate, soprattutto quando si parla del vil denaro. La Corte Costituzionale ha deciso che il tetto ai superstipendi dei manager pubblici era incostituzionale. Così, quel limite fissato a 240mila euro annui - introdotto dal …
La Cgil Lecco commenta positivamente la sentenza della Corte Costituzionale: più tutele per i lavoratori e legittimità alle nostre battaglie.
«It’s up to me (Dipende da me)». Lo dice Laura Santi, una donna affetta da sclerosi multipla da venticinque anni che ha ottenuto di poter essere aiutata a morire poiché la sua condizione assolve ai requisiti stabiliti dalla Corte Costituzionale …
Dopo la sentenza della Consulta continua l’iter burocratico per la coppia omogenitoriale. Il caso è stato portato alla luce dal sindaco Mauro Gattinoni sul palco del Pride
In Toscana, nella terra dove le Misericordie insegnano da secoli a prendersi cura del dolore altrui, è avvenuto il primo suicidio assistito regolato da una legge regionale. Un uomo di 64 anni, Daniele Pieroni, scrittore e musicista, ha scelto di …
La Corte Costituzionale ha giustamente richiamato all’assunzione di piena responsabilità di adulti nei confronti di chi va tutelato sempre, in quanto soggetto più debole, ma è andata oltre attribuendo uno status genitoriale a una figura terza. La Corte Costituzionale ha …
Con il referendum del 2 giugno 1946 l’Italia ha scelto i valori di libertà, democrazia e pace, che sono alla base anche delle Forze Armate (cento le missioni internazionali di vario genere dei nostri soldati dal 1990). Il presidente Mattarella …
L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così. La si presenta come una rivincita sul Jobs act, ma questa legge è già …
In occasione della “Giornata della legalità” in memoria della strage di Capaci, si è svolto ieri un partecipatissimo happening a Oggiono, rivolto a tutta la cittadinanza: “In piazza per la legalità - Legalità, parole e musica”, promosso dalla scuola superiore …
I l cosiddetto “decreto sicurezza” (d.l. 48 del 2025) è stato approvato, ma le polemiche che ha suscitato, sin dal suo primo apparire (sotto forma di d.d.l.) non si placano. E a buon diritto, perché questo decreto solleva, alla luce …
Marta Cartabia, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministra della Giustizia nel governo Draghi, ha incontrato gli studenti dell’Istituto superiore Bachelet di Oggiono per parlare di legalità e giustizia, in occasione della Giornata della Memoria per la strage di Capaci
(ANSA) - ROMA, 21 MAG - "Stiamo valutando in queste ore la revisione di quelle parti messe in evidenza, annullate peraltro in alcuni passaggi, dal Tar": così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, parlando a margine …
Sembra periferia dell’Occidente, ma la Romania rappresenta, con le elezioni presidenziali che si concluderanno domenica prossima, un test centrale sullo stato di salute della democrazia, in questa convulsa fase storica. A Bucarest, alcuni mesi fa, si è verificato qualcosa di …
Marta Cartabia, presidente emerito della Corte Costituzionale e ordinaria di Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo presso l’Università Bocconi, protagonista dell’incontro promosso il prossimo 21 maggio , alle 10:15, organizzato dall’istituto Bachelet di Oggiono, dal titolo “La forza del diritto e …
Quello del terzo mandato negato ai presidenti di Regione è una pallina da flipper che rimbalza per l’Italia con risvolti anche grotteschi. Per chi non fosse aggiornato perché, giustamente, ha cose più importanti a cui pensare, nei giorni scorsi la …
Partita chiusa. Anzi ancora più aperta ma su fronti tutti interni ai partiti. La Corte Costituzionale ha bocciato la legge della Regione Campania che consentiva al governatore (ok, può piacere o meno, ma nell’immaginario collettivo rende assai) di candidarsi per …
Le misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni, introdotte nella Legge di Bilancio 2023, non violano i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza che tutelano i trattamenti pensionistici. Lo ha deciso la Corte Costituzionale, dichiarando non fondate le questioni …
Legalizzare il suicidio assistito? Un dilemma che interpella la nostra coscienza. È comprensibile che, in una persona fortemente fiaccata e umiliata dalla malattia, il desiderio di morire possa arrivare ad affievolire l’istinto della sopravvivenza, che pure è il primo e …
Sono occorsi quattordici scrutini e più di quattrocento giorni per restituire alla Corte Costituzionale il suo plenum di quindici giudici. Il lunghissimo stallo che ha paralizzato i partiti finalmente ha avuto una sua conclusione: ieri sono stati eletti i quattro …